>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Contabilità pubblica

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Nel bilancio finanziario devono intendersi incassate ed erogate   Le somme versate in tesoreria e quelle erogate dalla tesoreria
Nel caso di sentenze definitive di organi giurisdizionali e della Corte costituzionale recanti interpretazioni della normativa vigente suscettibili di determinare maggiori oneri, ai sensi della legge n. 196/2009 (art. 17, comma 13):   Il Ministro dell'Economia e delle Finanze assume tempestivamente le conseguenti iniziative legislative
Nel caso in cui un Ente pubblico territoriale intenda alienare un bene immobile del demanio culturale, quale dei seguenti soggetti ha diritto di prelazione?   Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Nel conto delle Amministrazioni pubbliche, il saldo primario è...   La differenza tra entrate complessive e uscite complessive al netto degli interessi passivi
Nel conto delle Amministrazioni pubbliche, le Università fanno parte delle ...   Amministrazioni locali
Nel conto delle Amministrazioni pubbliche, l'indebitamento netto è ...   La differenza tra uscite complessive ed entrate complessive
Nel conto delle Amministrazioni pubbliche, l'INPS fa parte...   Degli Enti di previdenza
Nel giudizio di responsabilità contabile relativa ad atti che rientrano nella competenza propria degli uffici tecnici, la responsabilità si estende agli organi politici che in buona fede li abbiano approvati?   No, lo esclude espressamente l'art. 1, comma 1-ter, della L. 20/1994
Nel novellato Tit. V della Costituzione, l'autonomia finanziaria di entrata e spesa è riconosciuta a   Comuni, province, città metropolitane, regioni
Nel quadro generale riassuntivo allegato al bilancio di previsione dello Stato, con riferimento sia alle dotazioni di competenza che a quelle di cassa, è data distinta indicazione del "risparmio pubblico", vale a dire ...   Del risultato differenziale tra il totale delle entrate tributarie ed extratributarie ed il totale delle spese correnti
Nel quadro generale riassuntivo allegato al bilancio di previsione dello Stato, con riferimento sia alle dotazioni di competenza che a quelle di cassa, è data distinta indicazione del risultato differenziale tra il totale delle entrate tributarie ed extratributarie ed il totale delle spese correnti, vale a dire ...   Del "risparmio pubblico"
Nel quadro generale riassuntivo del bilancio dello Stato, ex legge n. 196/2009, per "indebitamento o accrescimento netto" si intende il risultato differenziale:   Tra tutte le entrate e le spese, escluse le operazioni riguardanti le partecipazioni azionarie ed i conferimenti, nonché la concessione e riscossione di crediti e l'accensione e rimborso di prestiti
Nel quadro generale riassuntivo del bilancio dello Stato, per la legge n. 196/2009, con "saldo netto da finanziare o da impiegare" si intende il risultato differenziale:   Delle operazioni finali, rappresentate da tutte le entrate e le spese, escluse le operazioni di accensione e di rimborso di prestiti
Nel regime giuridico delle spese dello Stato, l'impegno ...   E' la fase che fa sorgere per lo Stato l'obbligo (giuridicamente perfezionato) di pagare una determinata somma
Nel sistema delle entrate dello Stato, il momento in cui si realizza il materiale introito da parte del tesoriere/cassiere o di altri eventuali incaricati della riscossione delle somme dovute all'ente, è proprio della fase ...   Della riscossione
Nel sistema delle entrate dello Stato, il momento in cui si realizza il trasferimento delle somme riscosse presso le Tesorerie dello Stato è proprio della fase ...   Del versamento
Nel sistema delle entrate dello Stato, la riscossione costituisce ...   La fase in cui si realizza il materiale introito da parte del tesoriere/cassiere o di altri eventuali incaricati della riscossione delle somme dovute all'ente
Nel sistema di gestione delle entrate e delle spese, così come per le entrate il credito sorge con la fase dell'accertamento, per le spese il debito sorge con la fase ...   Dell'impegno
Nel sistema giuridico-amministrativo delle entrate dello Stato, il momento della individuazione del debitore è proprio della fase ...   Dell'accertamento
Nel sistema giuridico-amministrativo delle entrate statali, la quantificazione della somma da incassare è propria della fase ...   Dell'accertamento
Nell'accertamento della responsabilità in materia di contabilità pubblica, la Corte dei conti può sindacare nel merito delle scelte discrezionali?   No, lo esclude espressamente l'art. 1 della legge n. 20/1994