>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Serie quesiti 501-1000

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Nel caso di cessazione dell'ufficio o di impedimento di tutti i Commissari di accusa, il giudizio di accusa del Presidente della Repubblica innanzi alla Corte costituzionale è sospeso con:   ordinanza
Nel caso di messa in stato d'accusa del Presidente della Repubblica, si procede all'istituzione di una apposita Commissione bicamerale?   No
Nel caso di riunione in seduta comune del Parlamento, qual è l'ufficio di presidenza?   Della Camera dei Deputati
Nel caso di sequestro di stampa periodica eseguito dalla polizia giudiziaria, entro quanto tempo bisogna darne comunicazione all'autorità giudiziaria?   Tempestivamente e comunque non oltre le 24 ore dal sequestro
Nel caso in cui i decreti-legge adottati dal Governo non vengano convertiti in legge nei termini previsti, essi perdono efficacia:   Sin dall'inizio
Nel caso in cui non si possa eleggere il Presidente della Repubblica prima della scadenza del mandato, chi ne esercita le funzioni nelle more dell'elezione del nuovo Presidente?   Il Presidente uscente
Nel giudizio d'accusa contro il Presidente della Repubblica, quando cessano dall'incarico i Commissari d'accusa?   Con il deposito della sentenza in Cancelleria
Nel nostro ordinamento giuridico tra le fonti-atto si ricomprendono:   le leggi ordinarie dello Stato
Nel nostro ordinamento la proprietà privata può essere espropriata:   per motivi di interesse generale, nei soli casi previsti dalla legge, salvo indennizzo
Nel procedimento di approvazione dei disegni di legge, i termini previsti dai regolamenti parlamentari:   sono abbreviati per i disegni di legge dichiarati urgenti
Nel Titolo II della Parte I della Costituzione, intitolato "Rapporti etico-sociali", sono, tra gli altri, considerati:   i rapporti familiari
Nel Titolo III della Parte I della Costituzione, intitolato "Rapporti economici", sono tra l'altro considerati:   i diritti di iniziativa economica (cosiddetto diritto di impresa)
Nella forma di Governo presidenziale, è affidato al presidente:   il potere esecutivo
Non è ammessa forma alcuna di detenzione, di ispezione o perquisizione personale, né qualsiasi altra restrizione della libertà personale:   se non per atto motivato dell'autorità giudiziaria e nei soli casi e modi previsti dalla legge
Non è ammesso il referendum abrogativo:   per le leggi tributarie e di bilancio, di amnistia e di indulto, di autorizzazione a ratificare trattati internazionali