>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Serie quesiti 501-1000

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


I cittadini debbono contribuire alle spese pubbliche:   secondo la capacità contributiva di ciascuno
I Comitati interministeriali sono:   organi non necessari del Governo
I compiti specifici a cui sono preposti i Sottosegretari di Stato sono determinati con:   decreto ministeriale
I componenti del Consiglio Superiore della Magistratura non appartenenti all'ordine giudiziario, possono essere assunti in Magistratura per meriti insigni?   Sì, ma solo dopo che si sia rinnovato il Consiglio al quale appartengono o sono appartenuti
I componenti del Consiglio Superiore della Magistratura possono svolgere il ruolo di giudici della Corte costituzionale?   No
I componenti del Consiglio Superiore della Magistratura sono rieleggibili?   Sì, ma non se fanno parte del Consiglio per la cui rinnovazione vengono convocate le elezioni
I componenti del Consiglio Superiore della Magistratura, oltre quelli di diritto:   sono eletti per due terzi da tutti i magistrati ordinari tra gli appartenenti alle varie categorie eper un terzo dal Parlamento tra professori ed avvocati
I componenti del Consiglio Superiore della Magistratura, possono essere sospesi se sottoposti a procedimento penale per delitto non colposo?   Sì
I componenti del CSM sono eletti per un terzo:   dal Parlamento in seduta comune
I decreti che adotta il Governo per far fronte a situazioni imprevedibili si definiscono:   decreti legge
I decreti del Presidente della Repubblica, adottati su deliberazione del Consiglio dei Ministri, ai sensi degli articoli 76 e 77 della Costituzione:   non sono soggetti al controllo preventivo di legittimità della Corte dei Conti
I decreti legge possono regolare i rapporti giuridici sorti sulla base di decreti legge non convertiti?   No, non possono regolarli
I giudici della Corte costituzionale possono essere riconfermati alla scadenza dell'incarico?   No
I giudici della Corte costituzionale possono essere rimossi dal loro incarico per gravi mancanze nell'esercizio delle funzioni:   dalla Corte costituzionale
I magistrati ai quali, in seguito a giudizio disciplinare, sia stata inflitta una censura, possono essere eletti componenti del CSM?   Sì, se sono trascorsi almeno dieci anni e ad essa non sia seguita nessuna altra sanzione disciplinare
I membri del CNEL possono essere riconfermati nel loro incarico?   Sì
I Ministri senza portafoglio sono previsti da:   legge ordinaria
I Ministri sono responsabili dell'attività dei loro dicasteri?   Sì, individualmente
I Ministri sono responsabili:   per gli atti propri, per gli atti dei loro sottoposti e per gli atti formalmente del Capo dello Stato a cui essi hanno collaborato
I Ministri vengono nominati:   dal Presidente della Repubblica, su proposta del Presidente del Consiglio
I Ministri:   possono essere scelti anche fra cittadini non appartenenti al Parlamento
I pareri sono facoltativi:   se è rimesso alla discrezionalità degli organi dell'amministrazione attiva di richiederli o meno
I partiti politici si configurano come:   associazioni non riconosciute
I principi fondamentali della Costituzione (articoli 1 e 12) comprendono:   le decisioni essenziali sul tipo di Stato e sul tipo di società voluti dalla Costituzione
I progetti di legge già approvati dal Senato e modificati dalla Camera sono inviati:   direttamente al Senato
I provvedimenti del Presidente della Corte costituzionale sono adottati con:   decreto
I provvedimenti limitativi della libertà personale pronunciati da organi giurisdizionali ordinari possono essere impugnati per violazione di legge innanzi:   alla Corte di Cassazione
I provvedimenti provvisori con forza di legge che il Governo adotta in casi straordinari di necessità ed urgenza si definiscono:   decreti legge
I rapporti tra lo Stato e la Chiesa cattolica sono attualmente regolati:   dai Patti Lateranensi
I regolamenti governativi sono deliberati:   dal Consiglio dei Ministri
I regolamenti governativi sono emanati:   con decreto del Presidente della Repubblica previa deliberazione del Consiglio dei Ministri, sentitoil parere del Consiglio di Stato
I regolamenti ministeriali possono dettare norme contrarie a quelle contenute nei regolamenti emanati dal Governo?   No, mai
I regolamenti ministeriali sono adottati:   con decreto ministeriale
I Senatori a vita di nomina presidenziale vengono scelti tra:   i cittadini che hanno illustrato la patria per altissimi meriti in campo artistico, sociale, scientifico e letterario
I Sottosegretari di Stato possono rispondere ad interrogazioni parlamentari?   Sì
I Sottosegretari di Stato sono tenuti a prestare giuramento nelle mani del Presidente del Consiglio dei Ministri?   Sì, con la stessa formula utilizzata dal Presidente del Consiglio e dai Ministri per il giuramento nelle mani del Presidente della Repubblica
I tribunali militari:   in tempo di guerra hanno la giurisdizione stabilita dalla legge; in tempo di pace hanno giurisdizione soltanto per i reati militari commessi da appartenenti alle Forze armate
Il carattere ecclesiastico e il fine di religione o di culto d'una associazione od istituzione:   non possono essere causa di speciali limitazioni legislative, né di speciali gravami fiscali per lasua costituzione, capacità giuridica e ogni forma di attività
Il CNEL ha potere di iniziativa legislativa?   Sì
Il compito di giudicare la legittimità costituzionale delle leggi ordinarie spetta:   alla Corte costituzionale
Il Comune è rappresentato:   dal Sindaco
Il Comune può adottare regolamenti?   Sì, nelle materie di propria competenza
Il conflitto fra poteri dello Stato competenti a dichiarare definitivamente la volontà dei poteri cui appartengono viene definito:   conflitto di attribuzione
Il Consiglio di Stato è un organo ausiliario del Governo con funzioni:   giurisdizionali e consultive
Il Consiglio Superiore della Magistratura è presieduto:   dal Presidente della Repubblica
Il decreto rappresenta forma tipica degli atti emanati dal:   potere esecutivo
Il diritto di sciopero è:   riconosciuto e garantito dalla Costituzione
Il dovere di osservare la Costituzione è prescritto:   a tutti i cittadini
Il giudizio per i reati di alto tradimento ed attentato alla Costituzione a carico del Presidente della Repubblica spetta:   alla Corte costituzionale
Il Governo deve avere la fiducia delle due Camere?   Sì
Il governo è obbligato alle dimissioni in caso di voto contrario di una Camera su una sua proposta?   No, non è un atto dovuto
Il Governo può emanare decreti legge:   solo in casi straordinari di necessità ed urgenza
Il Governo può, mediante decreto legge, regolare i rapporti giuridici sorti sulla base di decreti non convertiti?   No
Il Governo può, previa delega delle Camere, emanare decreti che abbiano valore di legge ordinaria. Tali atti sono:   decreti legislativi
Il Governo, quando ritenga che una legge regionale ecceda la competenza della Regione, può promuovere la questione di legittimità costituzionale dinanzi alla Corte costituzionale:   entro sessanta giorni dalla sua pubblicazione
Il legislatore, nel caso di delega al Governo, può prevedere dei limiti o delle condizioni ulteriori a quelle già previste dalla Costituzione?   Sì
Il matrimonio è ordinato sull'eguaglianza morale e giuridica dei coniugi:   con i limiti stabiliti dalla legge a garanzia dell'unità familiare
Il Ministro della Giustizia può essere presente alla deliberazione di una decisione del CSM?   No
Il nostro sistema parlamentare è un sistema bicamerale perfetto?   Sì
Il parere dei Presidenti delle due Camere che il Presidente della Repubblica deve acquisire prima di sciogliere le Camere è:   obbligatorio ma non vincolante
Il Parlamento può delegare il Governo all'esercizio della funzione legislativa:   con legge ordinaria
Il Parlamento si riunisce in seduta comune dei membri appartenenti alle rispettive Camere:   per la messa in stato di accusa del Presidente della Repubblica per i reati di alto tradimento o per attentato alla Costituzione
Il Parlamento si riunisce in seduta comune dei membri delle due Camere:   nei soli casi stabiliti dalla Costituzione
Il popolo può esercitare l'iniziativa legislativa?   Sì, mediante la proposta, da parte di almeno 50.000 elettori, di un progetto redatto in articoli
Il Presidente del CNEL può essere riconfermato nel suo incarico?   Sì
Il Presidente del Consiglio dei Ministri ed i Ministri, prima di assumere le funzioni, giurano:   nelle mani del Presidente della Repubblica
Il Presidente del Consiglio dei Ministri può sciogliere le Camere?   No, non è costituzionalmente possibile
Il Presidente del Consiglio dei ministri:   è nominato dal Presidente della Repubblica
Il Presidente del Consiglio regionale è organo della Regione espressamente previsto dalla Costituzione?   No. La Costituzione prevede espressamente soltanto il Consiglio regionale, la Giunta e il suo Presidente
Il Presidente della Camera dei Deputati può richiamare all'ordine:   il Parlamentare che pronunci parole sconvenienti o turbi la libertà delle sedute
Il Presidente della Corte costituzionale può disporre che le udienze si svolgano a porte chiuse?   Sì, ove avvengano manifestazioni da parte del pubblico che possano turbare la serenità
Il Presidente della Corte costituzionale:   è eletto tra i componenti della Corte
Il Presidente della Corte dei Conti può trasmettere al Parlamento le valutazioni della Corte in ordine alle conseguenze finanziarie derivanti dalla conversione in legge di un decreto legislativo adottato dal Governo su delegazione delle Camere?   Sì, in quanto ne faccia richiesta la Presidenza di una delle due Camere, anche su iniziativa delle Commissioni parlamentari competenti
Il Presidente della Giunta regionale è organo della Regione espressamente previsto dalla Costituzione?   Sì. La Costituzione prevede espressamente soltanto il Consiglio regionale, la Giunta regionale e il suo Presidente
Il Presidente della Repubblica non è legittimato a disporre lo scioglimento del Parlamento:   negli ultimi sei mesi del suo mandato, salvo l'eccezione di cui all'art. 88 della Costituzione
Il Presidente della Repubblica può chiedere alle Camere una nuova deliberazione su una legge che sia stata già approvata?   Sì, con messaggio motivato, prima della promulgazione
Il Presidente della Repubblica, il Parlamento, il Consiglio dei Ministri e la Corte Costituzionale sono:   organi costituzionali
Il Presidente della Repubblica:   è organo costituzionale
Il principio di uguaglianza sancito dall'art. 3 della Costituzione comporta che:   la legge non può riservare a parità di situazione un trattamento diverso
Il principio di uguaglianza sancito dall'art.3 della Costituzione comporta:   che la legge non può riservare a parità di situazione un trattamento diverso
Il principio in base al quale lo Stato ha il compito di rimuovere gli "ostacoli" di carattere economico-sociale fra i cittadini si definisce:   principio di uguaglianza sostanziale
Il principio per il quale tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione è sancito dalla Costituzione:   nell'art. 21
Il procedimento ordinario per l'approvazione della legge è sempre obbligatorio?   Sì, per i disegni di legge di delegazione legislativa
Il procedimento ordinario per l'approvazione di un progetto di legge da parte delle singole Camere:   è obbligatorio per l'approvazione di bilanci e consuntivi
Il procedimento per la revisione della Costituzione:   spetta al Parlamento attraverso la procedura cosiddetta "aggravata", prevista dalla Costituzione
Il progetto di legge costituzionale approvato in seconda deliberazione dal voto dei due terzi dei componenti ciascuna Camera è sottoponibile a referendum?   No, mai
Il referendum popolare è ammesso:   sugli atti aventi valore di legge
Il referendum previsto dall'art. 75 della Costituzione serve per:   abrogare una legge o parte di essa
Il rinnovellato art. 117 della Cost., a seguito dell'approvazione della L. Cost. 3/01, ha portato ad un totale rinnovamento della suddivisione della potestà legislativa. In quale materia le Regioni esercitano una potestà legislativa concorrente?   Commercio con l'estero
Il ruolo di Segretario del Consiglio dei Ministri, responsabile della verbalizzazione e della conservazione del registro delle deliberazioni, è assunto:   dal Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri
Il Senato della Repubblica è eletto a:   suffragio universale e diretto dagli elettori che hanno superato il 25° anno di età
Il sequestro della stampa periodica eseguito da ufficiali di polizia giudiziaria, s'intende revocato e privo d'ogni effetto:   se l'autorità giudiziaria non lo convalida nelle 24 ore successive alla denuncia
Il sequestro della stampa periodica può essere eseguito da ufficiali di polizia giudiziaria?   Quando vi sia assoluta urgenza e non sia possibile il tempestivo intervento dell'autorità giudiziaria
Il Sindaco, all'atto del suo insediamento, presta giuramento davanti:   al Consiglio comunale
Il Titolo V della Cost. è stato profondamente modificato dalla L. Cost. 3/01, che ha suddiviso la potestà legislativa tra Stato e Regione. Per quale delle seguenti materie lo Stato esercita una potestà legislativa esclusiva?   Dogane, protezione dei confini nazionali e profilassi internazionale
Il Tribunale Amministrativo Regionale è un giudice amministrativo:   di primo grado
Il voto contrario di una delle Camere su una proposta del Governo comporta l'obbligo di dimissioni del Governo?   No
In base all'art. 17 della Costituzione, i cittadini per riunirsi devono dare preavviso all'autorità:   se le riunioni sono svolte in luogo pubblico
In base all'art. 60 della Costituzione la durata di ciascuna Camera può essere prolungata:   per legge e solo in caso di guerra
In base all'articolo 134 della Costituzione, la Corte costituzionale giudica:   sulle controversie relative alla costituzionalità delle leggi, sui conflitti di attribuzione tra poteri dello Stato, tra Stato e Regioni e tra Regioni e sulle accuse promosse contro il Presidente della Repubblica
In caso di ritardata presentazione o approvazione del bilancio, può essere concesso al Governo che lo richieda l'esercizio provvisorio del bilancio?   Sì, con legge e per non oltre quattro mesi
In Italia l'iniziativa economica privata è:   libera
In materia di revisione della Costituzione, in quale caso è escluso il referendum sulle leggi costituzionali?   Quando la legge è stata approvata nella seconda votazione da ciascuna Camera a maggioranza di 2/3 dei suoi componenti
In ogni caso l'amnistia e l'indulto:   non possono applicarsi ai reati commessi dopo la presentazione del progetto di legge
In quale articolo della Costituzione è affermato che la difesa della Patria è sacro dovere del cittadino?   Nell'art. 52
In quale articolo della Costituzione è sancito il principio di imparzialità dell'amministrazione?   Nell'art. 97
In quale caso la composizione della Corte costituzionale viene integrata da altri membri, tratti a sorte da un elenco di cittadini?   Nel caso di giudizi di accusa contro il Presidente della Repubblica
In quale caso, anche se sciolte, le Camere sono appositamente riconvocate?   Quando il Governo ha adottato un decreto legge
In quale dei seguenti articoli la Costituzione statuisce che la libertà personale è inviolabile?   Nell'art. 13
In quale dei seguenti articoli la Costituzione statuisce che la repubblica si riparte in Regioni, Province e Comuni?   Nell'art. 114
In quale dei seguenti articoli la Costituzione statuisce che nessuno può essere privato, per motivi politici, della capacità giuridica, della cittadinanza e del nome?   Nell'art. 22
In quale dei seguenti casi il Parlamento si riunisce in seduta comune?   Per la messa in stato d'accusa del Presidente della Repubblica per i reati di alto tradimento e di attentato alla Costituzione
In quale delle seguenti ipotesi il Parlamento si riunisce in seduta comune:   per il giuramento del Presidente della Repubblica
In quale delle seguenti materie la Costituzione impone la riserva di legge costituzionale?   Fusione di Regioni esistenti
In quale delle seguenti materie la novellata costituzione riconosce una potestà legislativa concorrente alle Regioni?   Alimentazione
In quale delle seguenti materie le Regioni esercitano potestà legislativa concorrente, nel rispetto della Costituzione, nonché dei vincoli derivanti dall'ordinamento comunitario e dagli obblighi internazionali?   Ordinamento sportivo
In quale delle seguenti materie, il nuovo art. 117 Cost., attribuisce alle Regioni potestà legislativa concorrente?   Ricerca scientifica e tecnologica e sostegno all'innovazione per i settori produttivi
In quale forma il popolo può esercitare il potere di iniziativa legislativa?   Con la presentazione di un progetto di legge redatto in articoli
In quale fra i seguenti articoli della Costituzione si legge, tra l'altro, che l'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli?   Nell'art. 11
In quale norma della Costituzione la Repubblica riconosce e promuove le autonomie locali?   Nell'art. 5
In quale parte della Costituzione sono menzionati gli organi ausiliari?   Nel Titolo III della Parte II
In quale titolo della parte prima della Costituzione Italiana sono disciplinati i rapporti civili?   Titolo I
In quale titolo della parte prima della Costituzione Italiana sono disciplinati i rapporti economici?   Titolo III
In quale titolo della parte prima della Costituzione Italiana sono disciplinati i rapporti politici?   Titolo IV
In quale titolo della parte seconda della Costituzione sono dettate le norme sulla magistratura?   Nel titolo IV
In quale tra i seguenti casi il Governo nazionale può sostituirsi a organi delle Regioni?   Nel caso di mancato rispetto di norme e trattati internazionali
In quali casi il Consiglio di Stato deve dare parere obbligatorio?   Per l'emanazione degli atti normativi del Governo