>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Serie quesiti 1-500

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


La Camera dei Deputati è eletta a:   suffragio universale e diretto
La Camera e il Senato sono su un piano di assoluta parità?   Sì, sempre
La competenza a giudicare sui conflitti di attribuzione tra le Regioni spetta:   alla Corte costituzionale
La Conferenza permanente Stato-Regioni è:   un organo di coordinamento tra indirizzo statale e locale
La consuetudine è una fonte giuridica?   Sì, si tratta di una fonte-fatto
La consuetudine è una fonte giuridica?:   Sì, si tratta di una fonte-fatto
La Corte costituzionale ha giurisdizione per i reati ministeriali?   No
La Corte dei Conti è un organo:   a rilevanza costituzionale
La Costituzione afferma che i pubblici impiegati sono al servizio:   della Nazione
La Costituzione afferma che l'imputato non è considerato colpevole fino:   alla condanna definitiva
La Costituzione ammette la partecipazione diretta del popolo all'amministrazione della giustizia?   Sì, riservando alla legge la determinazione di casi e forme in cui ciò può avvenire
La Costituzione attribuisce il diritto alle Università di darsi ordinamenti autonomi?   Sì, nei limiti stabiliti dalle leggi dello Stato
La Costituzione attribuisce una diversa dignità sociale ai cittadini?   No
La Costituzione contiene delle previsioni in materia di carcerazione preventiva?   Sì, afferma che i limiti massimi della carcerazione preventiva sono stabiliti per legge
La Costituzione italiana è "rigida", ciò vuol dire che:   può essere modificata dal Parlamento con procedure speciali previste dalla stessa Costituzione
La Costituzione italiana è "rigida", ciò vuol dire che:   può essere modificata solo dal Parlamento con procedure speciali previste dalla stessa Costituzione
La Costituzione pone delle regole precise in merito alle modalità di voto della mozione di sfiducia?   Sì, prevede l'appello nominale
La Costituzione prende in esame i diritti di inabili e minorati in materia di lavoro?   Sì, prevede un diritto all'educazione e all'avviamento professionale
La Costituzione prevede un diritto di sciopero?   Sì, e prevede che si eserciti nell'ambito delle leggi che lo regolano
La Costituzione prevede una potestà statale di censura per le pubblicazioni non gradite?   No
La Costituzione regola le modalità di svolgimento delle consultazioni necessarie per la formazione del Governo?   La Costituzione prevede soltanto che il Presidente della Repubblica nomini il Presidente del Consiglio dei Ministri e, su proposta di quest'ultimo, i Ministri
La Costituzione richiede che la mozione di sfiducia sia motivata?   Sì, esplicitamente
La Costituzione stabilisce che la libertà di fede religiosa può essere esercitata:   nel rispetto del buon costume
La Costituzione, all'articolo 24, stabilisce che il diritto alla difesa, in ogni fase e grado del processo, sia:   un diritto inviolabile
La creazione di nuove Regioni o la fusione di Regioni esistenti è disposta con:   Legge costituzionale
La disciplina della materia coperta da riserva di legge può avvenire:   con legge, decreto legge, decreto legislativo
La durata della vacatio legis:   è di 15 giorni, ma la legge può aumentarla o diminuirla
La durata massima della giornata lavorativa:   è stabilita per legge
La durata massima della giornata lavorativa:   è stabilita dalla legge
La famiglia è presa in considerazione dalla Costituzione come:   società naturale fondata sul matrimonio
La legge istitutiva della Conferenza Stato-Regioni contiene una delega al Governo finalizzata:   alla emanazione di leggi volte a riordinare organismi a composizione mista Stato-Regioni preesistenti
La libertà di manifestare liberamente il proprio pensiero è tutelata dalla Costituzione con riferimento:   alla parola, allo scritto, e ad ogni altro mezzo di diffusione del proprio pensiero
La libertà personale può subire delle limitazioni?   Sì, ma solo nei casi e modi previsti dalla legge ed attraverso un atto motivato dell'autorità giudiziaria
La mancata conversione in legge nei termini previsti dalla Costituzione di un decreto legge comporta:   la caducazione
La messa in stato di accusa del Presidente della Repubblica avviene attraverso:   delibera del Parlamento in seduta comune a maggioranza assoluta dei suoi membri
La mozione di fiducia al Governo:   deve essere motivata
La mozione di sfiducia al Governo può essere messa in discussione il giorno successivo alla sua presentazione?   No, mai
La nostra Costituzione è:   rigida
La polizia giudiziaria è alle dirette dipendenze:   dell'autorità giudiziaria
La possibilità di nominare ministri senza portafoglio è prevista e disciplinata:   dalla legge ordinaria
La pubblicazione di una legge avviene:   dopo la promulgazione
La Regione, quando ritenga che una legge o un atto avente valore di legge dello Stato leda la sua sfera di competenza, può promuovere la questione di legittimità costituzionale?   Sì, può promuovere la questione di legittimità costituzionale dinanzi alla Corte costituzionale entro 60 giorni dalla pubblicazione della legge o dell'atto avente valore di legge
La richiesta di referendum abrogativo da parte del popolo deve essere sottoscritta da almeno:   cinquecentomila elettori
La sentenza che dichiara l'illegittimità costituzionale di una legge dello Stato deve essere trasmessa al Ministro della Giustizia:   entro 2 giorni dal suo deposito in cancelleria
La sentenza pronunciata dalla Corte costituzionale nel giudizio di accusa del Presidente della Repubblica è revocabile?   No
La sentenza pronunciata dalla Corte costituzionale nel giudizio di accusa del Presidente della Repubblica può essere sottoposta a revisione?   Sì, se dopo la condanna sopravvengono o si scoprono nuovi fatti o nuovi elementi di prova, i quali, soli o uniti a quelli già esaminati nel procedimento, rendono evidente che il fatto non sussiste ovvero che il condannato non lo ha commesso
La sfiducia del Parlamento nei confronti del Governo determina:   una crisi parlamentare
La sfiducia del Parlamento nei confronti del Governo determina:   una crisi parlamentare
La sigla CNEL sta per:   Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro
La sovranità popolare si esprime indirettamente attraverso:   gli organi rappresentativi del popolo
L'abrogazione di una legge mediante referendum è dichiarata con decreto:   del Presidente della Repubblica
L'Agenzia delle Dogane è competente a svolgere i servizi relativi al contenzioso dei diritti doganali?   Sì
L'approvazione con procedimento ordinario attraverso quali fasi si articola?   Esame preparatorio, discussione in aula, con approvazione dei singoli articoli, votazione finale
L'approvazione del rendiconto consuntivo presentato dal Governo, da parte delle Camere è fatta a cadenza:   annuale
L'art. 117 comma 3 della Costituzione sancisce che spetta alle Regioni la potestà legislativa concorrente, tra l'altro, in materia di:   produzione, trasporto e distribuzione nazionale dell'energia
L'art. 119 della Costituzione stabilisce che la legge dello Stato istituisce un fondo perequativo:   senza vincoli di destinazione, per i territori con minore capacità fiscale per abitante
L'art. 121 della Costituzione dispone che la Giunta regionale è:   l'organo esecutivo della Regione
L'art. 121 della Costituzione prevede come organi essenziali della Regione il Consiglio, la Giunta e il suo Presidente, che sono in posizione quasi simmetrica con gli organi costituzionali statali. La Giunta regionale:   corrisponde a livello regionale al Consiglio dei Ministri
L'art. 16 della Costituzione afferma che la libertà di circolazione e soggiorno può essere limitata dalla legge:   per motivi di sicurezza o sanità
L'atto individuale di clemenza del Capo dello Stato, con il quale viene condonata la pena principale, si definisce:   grazia
L'autonomia delle Regioni è:   statutaria, legislativa ed amministrativa
L'autorizzazione della Camera di appartenenza è necessaria allorché un parlamentare:   debba essere sottoposto a perquisizione domiciliare
L'autorizzazione per la ratifica di trattati internazionali che comporti oneri per le finanze, spetta:   al Parlamento
Le attribuzioni giurisdizionali della Corte dei Conti riguardano:   il contenzioso contabile, le pensioni, la responsabilità civile dei funzionari dello Stato
Le Autorità possono vietare le riunioni in luogo pubblico:   soltanto per comprovati motivi di sicurezza od incolumità pubblica.
Le città metropolitane sono:   Enti locali
Le Commissioni parlamentari sono:   organi necessari di ciascuna Camera, costituiti in proporzione delle forze politiche presenti in Parlamento
Le deliberazioni di ciascuna Camera e del Parlamento non sono valide:   se non è presente la maggioranza dei loro componenti, e se non sono adottate a maggioranza dei presenti, salvo che la Costituzione prescriva una maggioranza speciale
Le istituzioni, gli enti o organizzazioni da cui i componenti del CNEL sono stati designati, possono richiederne la revoca?   Sì
Le leggi di revisione costituzionale si caratterizzano rispetto alle altre leggi costituzionali perché:   modificano il testo della Costituzione
Le leggi di revisione della Costituzione e le altre leggi costituzionali sono sottoposte a referendum popolare quando:   ne facciano domanda 500.000 elettori
Le leggi sono approvate:   dal Parlamento
Le leggi sono promulgate:   dal Presidente della Repubblica
Le leggi vengono pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale. Ove non sia espressamente indicato il termine per l'entrata in vigore, esse entrano in vigore:   il quindicesimo giorno successivo alla pubblicazione
Le nomine alla presidenza di enti, aziende di carattere nazionale sono fatte, salvo le relative eccezioni:   con Decreto del Presidente della Repubblica emanato su proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri, previa deliberazione del Consiglio dei Ministri adottata su proposta del Ministro competente
Le norme comunitarie direttamente applicabili prevalgono su norme statali preesistenti?   Sì
Le norme per il funzionamento della Corte Costituzionale, che non riguardano i giudizi di legittimità costituzionale e le garanzie di indipendenza della Corte, sono poste con:   legge ordinaria
Le proposte di ritiro dei disegni di legge già presentati al Parlamento sono sottoposte a deliberazione:   del Consiglio dei Ministri
Le Regioni a statuto speciale espressamente previste dalla Costituzione sono:   Sicilia, Sardegna, Trentino-Alto Adige/Sudtirol, Friuli-Venezia Giulia e Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste
Le sentenze additive della Corte costituzionale:   dichiarano l'illegittimità costituzionale di un testo di legge nella parte in cui omette di prevedere qualcosa che dovrebbe, invece, prevedere
Le sentenze di accoglimento pronunciate dalla Corte costituzionale:   dichiarano l'illegittimità costituzionale della norma rimessa al suo giudizio
L'esecuzione degli atti che hanno dato luogo al conflitto di attribuzioni fra Stato e Regione viene sospesa in pendenza del giudizio innanzi alla Corte costituzionale?   Può esserlo per gravi ragioni
L'esercizio della funzione legislativa può essere delegato al Governo a tempo illimitato?   No, la Costituzione lo vieta
L'esercizio della funzione legislativa può essere delegato al Governo a tempo limitato e per un oggetto indefinito?   No, la Costituzione lo vieta
L'esercizio della funzione legislativa può essere delegato al Governo?   Solo previa determinazione di principi e criteri direttivi, per tempo limitato e per oggetti definiti
L'immunità parlamentare è una prerogativa:   di tutti i Parlamentari
L'impossibilità per un candidato di essere eletto, configura una condizione soggettiva di:   ineleggibilità
L'incarico di reggere ad interim un dicastero viene conferito ad un Ministro:   dal Presidente della Repubblica, su proposta del Presidente del Consiglio
L'istituto del referendum viene tradizionalmente definito come istituto di:   democrazia diretta
Lo scioglimento del Consiglio regionale e la rimozione del Presidente della Giunta che abbiano compiuto atti contrari alla Costituzione o gravi violazioni di legge sono disposti:   con decreto motivato del Presidente della Repubblica
L'ordinanza, con la quale la Corte Costituzionale respinge l'eccezione di illegittimità per manifesta infondatezza, deve essere motivata?   Sì, sempre
L'organo preposto a garantire l'autonomia e l'indipendenza della Mgistratura è:   il Consiglio Superiore della Magistratura
L'ufficio di giudice della Corte costituzionale è compatibile con quello di membro del Parlamento?   No
L'ufficio di Presidente della Repubblica è compatibile con qualunque altra carica?   No, è incompatibile con qualsiasi altra carica