>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Quesiti dal n.1 al n.1000

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


La carica del Sindaco di un Comune italiano eletto nel 2010 ha una durata di:   5 anni
La Conferenza intersettoriale per l'uso e la difesa del suolo e delle acque viene convocata:   dal Segretario generale dell'Autorità di bacino
La Corte dei conti:   effettua un controllo preventivo di legittimità sugli atti del Governo e della P.A., e un controllo di gestione a consuntivo sui bilanci dello Stato, delle amministrazioni pubbliche e di quegli enti per i quali lo Stato contribuisce alla gestione ordinaria
La Costituzione italiana ammette la pena di morte in tempo di pace?   No
La Costituzione italiana fu redatta:   dall'Assemblea Costituente
La Costituzione italiana prevede agevolazioni economiche per la formazione della famiglia?   Sì
La Costituzione italiana prevede che:   il lavoratore ha diritto a ferie annuali retribuite e non può rinunciarvi
La Costituzione italiana prevede espressamente che l'estradizione del cittadino:   non sia ammessa per reati politici
La Costituzione italiana riconosce la famiglia non fondata sul matrimonio?   No, perché la Repubblica riconosce solo i diritti della famiglia fondata sul matrimonio
La Costituzione italiana specifica il periodo minimo di ferie che i lavoratori devono fruire?   No, specifica solo che le ferie devono essere retribuite
La delega di funzioni da parte del datore di lavoro per la gestione delle misure generali di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro, ove non espressamente esclusa, NON è ammessa nel caso in cui:   il delegato accetta, anche oralmente, tale compito
La diffusione nelle aziende di server centrali per il salvataggio dei file di tutti i dipendenti è dovuta al fatto che:   senza un server centrale, ogni documento viene salvato sul pc di qualcuno, che, se assente, impedisce agli altri di potersi aggiornare sulle ultime modifiche
La disciplina degli appalti di lavori pubblici prevede che la regolarità contributiva dell'impresa appaltatrice assuma rilievo sulla liquidazione?   Sì
La disciplina degli appalti di lavori pubblici prevede che la regolarità contributiva dell'impresa appaltatrice:   assuma rilievo sul piano negoziale e in particolare sui pagamenti da effettuare all'impresa
La figura del collaudatore amministrativo può essere sostituita da una Commissione Collaudatrice?   Sì
La giurisdizione dei Tribunale Amministrativo Regionale può essere:   di legittimità, di merito o esclusiva
La giurisdizione dei tribunali militari in tempo di pace è relativa a:   reati militari commessi da appartenenti alle Forze Armate
La legge di delegazione:   può contenere anche disposizioni regolanti direttamente e con efficacia immediata la materia a cui la delega si riferisce o materie connesse
La legge regionale n. 15/2008, in materia di trasparenza delle procedure concorsuali e selettive del personale della Regione Puglia dispone che i bandi di concorso:   debbano indicare il giorno, l'ora e il luogo in cui si terrà il pubblico sorteggio dei commissari delle commissioni esaminatrici
La memoria centrale di un computer è composta:   dalla RAM
La mozione di sfiducia contro il Governo presentata in una Camera deve essere firmata:   da almeno un decimo dei componenti della Camera
La norma EMAS (Regolamento comunitario n. 1836 del 29 giugno 1993) è un regolamento che si applica a livello:   europeo, relativo alla gestione ambientale
La P.A. possiede strumenti in grado di valutare l'adeguatezza delle scelte compiute in termini di congruenza tra risultati conseguiti e obiettivi predefiniti?   Sì
La pensione privilegiata spetta dopo:   almeno un giorno di servizio
La proposta soggetta a referendum abrogativo è approvata:   se ha partecipato alla votazione la maggioranza degli aventi diritto e se è stata raggiunta la maggioranza dei voti validamente espressi
La proprietà di Microsoft Access per cui il valore di un campo inserito in una tabella debba trovare una corrispondenza in un record di un'altra tabella con la quale è relazionata, è chiamata:   integrità referenziale
La Regione Puglia persegue gli obiettivi della tutela dei valori ambientali, storici e culturali espressi dal territorio, nonché della sua riqualificazione, finalizzati allo sviluppo sostenibile della comunità regionale?   Sì
La Regione può adottare provvedimenti che ostacolino la libera circolazione delle persone e delle cose tra le Regioni?   No
La Repubblica Italiana è uno Stato:   aconfessionale
La Repubblica italiana promuove il decentramento amministrativo?   Sì
La riserva di legge contenuta nella Costituzione italiana deve intendersi sempre come riserva di legge statale ovvero può anche riferirsi alle leggi regionali e provinciali?   Può anche riferirsi alle leggi regionali e provinciali
La salubrità dell'ambiente, nell'ordinamento italiano, è di norma tutelata come un:   interesse diffuso o collettivo
La segnaletica prescritta per legge nei luoghi di lavoro è:   quanto più possibile uniforme in tutti gli Stati europei membri dell'UE
La sentenza di condanna per il reato di false attestazioni o certificazioni di cui all'art. 55 quinquies del d.lgs. n. 165 del 2001, comporta per il medico:   la radiazione dall'albo ed altresì, se dipendente di una struttura sanitaria pubblica, il licenziamento per giusta causa
La separazione legale:   costituisce uno stadio indispensabile per avviare la causa di divorzio
La struttura organizzativa della Presidenza e della Giunta regionale della Puglia è articolata in Uffici?   Sì, e la loro integrazione e collaborazione funzionale è affidata ai Servizi
La struttura periferica del Corpo Forestale dello Stato si articola in:   Coordinamenti regionali, provinciali, distrettuali e territoriali
La tassa definita sulla base del contenuto di carbonio del bene tassato e finalizzata a far ricadere i danni ambientali, causati dall'anidride carbonica, sull'inquinatore è la cosiddetta:   carbon tax
La tastiera di un computer è una periferica:   di input
La tecnologia che permette di collegare un computer alla rete internet senza l'utilizzo di fili è detta:   WiFi
La velocità della CPU si misura in:   hertz
L'acronimo LSU significa:   Lavoratori Socialmente Utili
L'amministrazione della P.A. può essere definita indiretta quando ha un particolare regime giuridico con tre differenti caratteristiche di autarchia, di:   autotutela e di autonomia
L'Amministrazione regionale e le Amministrazioni provinciali e comunali sono tenute a scambiarsi dati, informazioni e ogni elemento utile allo svolgimento delle procedure di valutazione di impatto ambientale?   Sì
L'art. 3 della legge regionale della Regione Puglia n. 15/2008 recita che la partecipazione ai procedimenti amministrativi è espressione:   dei diritti di cittadinanza amministrativa
L'articolo 1 del Codice di comportamento dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni, oltre alla diligenza cita testualmente come obblighi che qualificano il corretto adempimento della prestazione lavorativa:   la lealtà e l'imparzialità
L'articolo 1 del Codice di comportamento dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni, oltre alla lealtà cita testualmente come obblighi che qualificano il corretto adempimento della prestazione lavorativa:   la diligenza e l'imparzialità
L'articolo 1 del Codice di comportamento dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni, oltre alla lealtà cita testualmente tra gli obblighi che qualificano il corretto adempimento della prestazione lavorativa anche:   la diligenza
L'articolo 1 del Codice di comportamento dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni, oltre all'imparzialità cita testualmente come obblighi che qualificano il corretto adempimento della prestazione lavorativa:   la diligenza e la lealtà
L'articolo 10 del Codice di comportamento dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni (D.M. 28-11-2000), afferma testualmente che il dipendente non utilizza le linee telefoniche dell'ufficio per esigenze personali:   salvo casi d'urgenza
L'articolo 10 del Codice di comportamento dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni (D.M. 28-11-2000), afferma testualmente che il dipendente salvo casi d'urgenza non utilizza le linee telefoniche dell'ufficio per:   esigenze personali
L'articolo 11 "Rapporti con il pubblico" del Codice di comportamento dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni, afferma testualmente che il dipendente NON prende impegni né fa promesse in ordine a decisioni o azioni proprie o altrui inerenti all'ufficio:   se ciò possa generare o confermare sfiducia nell'amministrazione o nella sua indipendenza ed imparzialità
L'articolo 11 del D.M.F.P. 28/11/2000 (Codice di comportamento dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni) prevede testualmente che il dipendente in diretto rapporto con il pubblico debba fornire le spiegazioni che gli siano richieste in ordine al comportamento:   proprio e di altri dipendenti dell'ufficio
L'articolo 12 del D.M.F.P. 28/11/2000 (Codice di comportamento dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni) afferma testualmente che nella stipulazione di contratti per conto dell'amministrazione, il dipendente NON promette ad alcuno utilità:   per aver facilitato la conclusione del contratto
L'articolo 138 della Costituzione italiana stabilisce che una legge costituzionale per entrare in vigore:   deve essere approvata dalle due Camere con due successive deliberazioni, di cui la seconda a maggioranza assoluta dei componenti di ciascuna Camera, e dal popolo con referendum, se richiesto
L'articolo 18 della Legge 300 del 1970 è applicabile:   alle aziende con più di 15 dipendenti
L'articolo 2 del Codice di comportamento dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni (D.M.F.P. 28/11/00) afferma che il dipendente applica:   ogni possibile misura di semplificazione dell'azione amministrativa
L'articolo 2 del Codice di comportamento dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni (D.M.F.P. 28/11/00) afferma che il dipendente:   agevola lo svolgimento da parte dei cittadini delle attività non contrarie alle norme giuridiche in vigore
L'articolo 2 del Codice di comportamento dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni (D.M.F.P. 28/11/00) prescrive che il dipendente rispetti la distribuzione delle funzioni tra:   Stato ed enti territoriali nello svolgimento dei propri compiti
L'articolo 2 del D.M.F.P. 28/11/2000 (Codice di comportamento dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni) afferma testualmente che il dipendente dedica allo svolgimento delle proprie competenze:   la giusta quantità di tempo
L'articolo 2 del D.M.F.P. 28/11/2000 (Codice di comportamento dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni) afferma testualmente che il dipendente mantiene una posizione di indipendenza al fine di evitare di prendere, in situazioni di conflitto di interessi, decisioni:   inerenti alle sue mansioni
L'articolo 2 del D.M.F.P. 28/11/2000 (Codice di comportamento dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni) afferma testualmente, con riguardo alle situazioni che possano nuocere agli interessi della P.A., che il dipendente deve:   impegnarsi a evitarle
L'articolo 4 del Codice di comportamento dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni (D.M. 28-11-2000), afferma testualmente che il dipendente comunica la propria adesione ad associazioni ed organizzazioni:   al dirigente dell'ufficio
L'articolo 5 del D.M.F.P. 28/11/2000 (Codice di comportamento dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni) impone l'obbligo al dirigente, prima dell'assunzione delle sue funzioni, di rendere all'amministrazione alcune comunicazioni e dichiarazioni; tra esse NON rientra quella di:   comunicare la propria adesione ad associazioni e organizzazioni
L'articolo 5 del D.M.F.P. 28/11/2000 (Codice di comportamento dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni) prevede testualmente che il dipendente informi per iscritto il dirigente dell'ufficio di tutti i rapporti di collaborazione in qualunque modo retribuiti che egli abbia avuto nell'ultimo quinquennio, precisando se, con il soggetto con cui ha avuto i predetti rapporti di collaborazione, abbia ancora:   rapporti finanziari
L'articolo 5 del D.M.F.P. 28/11/2000 (Codice di comportamento dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni), stabilisce testualmente che il dipendente ha l'obbligo di informare il dirigente dell'ufficio dei rapporti di collaborazione avuti nell'ultimo quinquennio, precisando se tali rapporti siano intercorsi con soggetti che abbiano interessi in decisioni inerenti all'ufficio:   limitatamente alle pratiche a lui affidate
L'articolo 5 del D.M.F.P. 28/11/2000 (Codice di comportamento dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni), stabilisce testualmente che il dipendente ha l'obbligo di informare il dirigente dell'ufficio dei rapporti di collaborazione avuti nell'ultimo quinquennio, precisando se tali rapporti siano intercorsi con soggetti che abbiano interessi in attività inerenti all'ufficio:   limitatamente alle pratiche a lui affidate
L'articolo 6 del Codice di comportamento dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni, afferma testualmente che in presenza di decisioni o ad attività che possano coinvolgere interessi di suoi parenti entro il quarto grado o conviventi, il dipendente:   si astiene dal partecipare
L'articolo 6 del Codice di comportamento dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni, afferma testualmente che in presenza di decisioni o ad attività che possano coinvolgere interessi propri, il dipendente:   si astiene dal partecipare
L'attività di informazione e di comunicazione istituzionale svolta dalla Regione Puglia è finalizzata:   a favorire l'accesso ai servizi pubblici promuovendone la conoscenza
L'attività di realizzazione di lavori pubblici di importo superiore a 100.000 euro si svolge sulla base di un programma:   triennale
Le amministrazioni possono ricoprire posti vacanti in organico mediante cessione del contratto di lavoro di dipendenti in servizio presso altre amministrazioni?   Sì, purché tali dipendenti appartengano alla stessa qualifica e abbiano fatto domanda di trasferimento
Le amministrazioni pubbliche nell'adozione di atti di natura non autoritativa, ex art. 1 legge n. 241/1990, comma 1 bis, possono agire:   secondo le norme di diritto privato e, quindi, anche servendosi di moduli negoziali per la realizzazione dei propri compiti istituzionali, con i criteri e le condizioni stabiliti dalla legge e salvo che la legge disponga diversamente
Le attività di informazione e comunicazione istituzionale possono essere svolte soltanto dalla Regione Puglia?   No, possono essere svolte anche da Enti, aziende, società, agenzie, istituzioni e consorzi controllati, vigilati e partecipati dalla Regione Puglia
Le Commissioni parlamentari deliberanti:   devono essere formate in modo proporzionale, e ciò è stabilito dalla stessa Costituzione
Le comunità montane possono presentare proposte relative al programma triennale per le aree naturali protette di interesse nazionale?   Sì, sempre
Le cosiddette azioni positive in tema di lavoro sono finalizzate in modo specifico a:   favorire l'occupazione femminile e realizzare l'uguaglianza sostanziale tra uomini e donne nel lavoro
Le disposizioni relative agli incarichi di funzioni dirigenziali di cui al d.lgs. n. 165 del 2001, sono derogabili dai contratti o accordi collettivi?   No
Le norme di diritto internazionale del lavoro hanno vigore in Italia?   Sì, ma tali norme devono essere ratificate con legge ordinaria per entrare a far parte dell'ordinamento
Le opere artificiali e permanenti destinate alla difesa nazionale fanno parte:   del demanio cosiddetto "necessario" dello Stato (o, in alcuni casi, delle Regioni)
Le Province, i Comuni e gli enti di gestione delle aree naturali protette hanno compiti di vigilanza e controllo sull'applicazione delle disposizioni della legge 11-2001?   Sì
Le soglie dimensionali definite ai sensi della legge regionale 11-2001 possono essere ridotte?   Sì, se i progetti di interventi o di opere ricadano all'interno di aree naturali protette
L'incompetenza relativa costituisce:   vizio di legittimità dell'atto amministrativo
L'inquinamento acustico è un reato:   di pericolo
L'interesse semplice è una posizione soggettiva?   Sì, attiva
L'Istituto per il Commercio Estero è:   un ente pubblico non economico
L'Ufficio del Garante regionale delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale NON può:   svolgere funzioni giurisdizionali
L'Ufficio della difesa civica presso il Consiglio regionale della Puglia:   ha poteri di accesso agli atti normativi e amministrativi