>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Tecnica TSSF

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Ai sensi del combinato-disposto degli articoli 110 -comma 6 lett. a - del TULPS e 6 del DL n. 50/2017 convertito nella Legge n. 96/2017, la misura del prelievo erariale unico sugli apparecchi di cui al citato art. 110 - comma 6 lettera a - del TULPS è stabilita nel:   19 per cento dell'ammontare delle somme giocate.
Ai sensi del combinato-disposto dell'articolo 110 -comma 6 lettera a - del T.U.L.P.S. e del decreto 4 dicembre 2003, così come modificato dal decreto interdirettoriale 19 settembre 2006, per gli apparecchi con vincita in denaro, meglio noti come Newslot, è tra l'altro previsto che:   l'uso di tali apparecchi è vietato ai minori di 18 anni
Ai sensi del D.P.R. n. 430/2001, le vincite delle manifestazioni a premio vanno consegnate agli aventi diritto entro il termine massimo di:   sei mesi dalla conclusione della manifestazione
Ai sensi dell'art. 1 comma 3 del DPR 430/2001, i concorsi e le operazioni a premio hanno durata rispettivamente non superiore:   a uno e cinque anni dalla data di inizio degli stessi
Ai sensi dell'art. 1, comma 646, della Legge n. 190/2014, in che misura si applica la sanzione amministrativa in capo al titolare dell'esercizio pubblico nell'ipotesi in cui vengano rinvenuti, nei locali di pertinenza, apparecchi del tipo NewSlot   euro 20.000 per ciascuna NewSlot irregolare
Ai sensi dell'art. 110, comma 11 del TULPS, quando sono riscontrate violazioni di rilevante gravità in relazione al numero degli apparecchi installati ed alla reiterazione delle violazioni, il Questore, oltre a quanto previsto dall'art. 100 del TULPS, sospende la licenza dell'autore degli illeciti:   per un periodo non superiore a quindici giorni.
Ai sensi dell'art. 14 bis del D.P.R. n. 640/1972, la raccolta di gioco effettuata con apparecchi e congegni che non corrispondono vincite non è soggetta al prelievo erariale unico bensì all'imposta sugli intrattenimenti che viene applicata su una base imponibile:   determinata in misura forfettaria
Ai sensi dell'art. 14 quater del DPR 640/72, sono iscritte direttamente nei ruoli, le somme che, a seguito dei controlli automatici sui versamenti eseguiti dai contribuenti per gli apparecchi e congegni di cui all'art. 110 comma 7 del TULPS nonché per gli apparecchi meccanici od elettromeccanici:   risultino dovute a titolo d'imposta sugli intrattenimenti nonché a titolo di interessi e sanzioni per ritardato od omesso versamento.
Ai sensi dell'art. 24, comma 21 del D.L. 6 luglio 2011, n. 98, convertito, con modificazioni, dalla Legge 15 luglio 2011, n. 111., quali sanzioni si applicano al titolare dell'esercizio commerciale, del locale o, comunque, del punto di offerta del gioco?   si applica la sanzione amministrativa pecuniaria da euro cinquemila a euro ventimila e la chiusura dell'esercizio commerciale, del locale o, comunque, del punto di offerta del gioco da dieci fino a trenta giorni
Ai sensi dell'art. 27 del D.L. 4/2019, sulle vincite del gioco numerico a quota fissa denominato "10&lotto" e dei relativi giochi opzionali e complementari la ritenuta è fissata:   a decorrere dall'1 luglio 2019 all'11 per cento, mentre la ritenuta dell'8 per cento resta ferma per tutti gli altri giochi numerici a quota fissa.
Ai sensi dell'art. 52-bis D.Lgs. 231/2007 il registro informatizzato degli esercenti di gioco e distributori è istituito presso:   l'Agenzia delle dogane e dei monopoli ed è ad accesso riservato.
Ai sensi dell'articolo 1 - comma 3 - del DPR n. 430/2001:   I concorsi e le operazioni a premio hanno durata non superiore, rispettivamente, a uno e a cinque anni dalla data di inizio degli stessi.
Ai sensi dell'articolo 1 - comma 4 - del DPR n. 430/2001:   I concorsi e le operazioni a premio possono essere svolti a favore dei consumatori finali o di altri soggetti quali i rivenditori, gli intermediari, i concessionari, i collaboratori e i lavoratori dipendenti.
Ai sensi dell'articolo 110 - comma 11 - del TULPS, il Questore, quando sono riscontrate violazioni di rilevante gravità in relazione al numero degli apparecchi installati ed alla reiterazione delle violazioni:   sospende la licenza dell'autore degli illeciti per un periodo non superiore a quindici giorni, informandone l'autorità competente al rilascio.
Ai sensi dell'articolo 110 - comma 4 - del TULPS, l'installazione e l'uso di apparecchi e congegni automatici, semiautomatici ed elettronici da gioco d'azzardo sono vietati:   nei luoghi pubblici o aperti al pubblico e nei circoli ed associazioni di qualunque specie.
ai sensi dell'articolo 110 - comma 4 - del TULPS:   l'installazione e l'uso di apparecchi e congegni automatici, semiautomatici ed elettronici da gioco d'azzardo sono vietati nei luoghi pubblici o aperti al pubblico e nei circoli ed associazioni di qualunque specie.
Ai sensi dell'articolo 2 del D.lgs n. 68/2001, alla Guardia di Finanza sono attribuiti, tra l'altro:   I compiti di prevenzione, ricerca e repressione delle violazioni nel settore dei giochi.
Ai sensi dell'articolo 6 del Decreto Direttoriale 22 gennaio 2010, n. 124, con esclusione del jackpot, la vincita massima consentita, per ciascuna partita con le Videolottery, ammonta a:   5.000 euro
Ai sensi dell'articolo 719 C.P., rappresenta una circostanza aggravante del reato di esercizio di gioco d'azzardo di cui all'articolo 718 C.P.:   se il fatto è commesso in un pubblico esercizio.
Ai sensi dell'articolo 719 C.P., rappresenta una circostanza aggravante del reato di esercizio di gioco d'azzardo di cui all'articolo 718 C.P.:   se sono impegnate nel gioco poste rilevanti
Ai sensi dell'articolo 9 del Decreto Direttoriale 22 gennaio 2010, n. 124 , i congegni VLT possono essere installati nelle sale Bingo di cui al D.M. 31 gennaio 2000, n. 29?   Si, purchè abbiano uno spazio dedicato al gioco con gli apparecchi di cui all'articolo 110, comma 6, del T.U.L.P.S., in misura non superiore a 1/3 della superficie adibita allo svolgimento del bingo di sala
Ai soggetti titolari del conto di gioco gli "operatori di gioco on line" (art. 53 D.Lgs. 231/2007) permettono di effettuare operazioni di ricarica dei conti stessi?   esclusivamente con strumenti di pagamento idonei ad assicurare la piena tracciabilità dei flussi finanziari connessi alle operazioni di gioco.
All'Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato (A.A.M.S.), nel comparto dei giochi, compete la funzione:   di regolamentazione e controllo dell'intero comparto
Aver consentito l'uso o installato gli apparecchi Newslot in assenza del collegamento alla rete telematica ovvero che in ogni caso non consentono la lettura dei dati relativi alle somme giocate, anche per effetto di manomissioni in violazione dell'art. 110, comma 6, lettera a), del TULPS e disposizioni attuative   prevede ai sensi dell'art. 1, comma 646, della L. 190/2014 ovvero dell'art. 110, comma 9, lettera c), del TULPS la sanzione amministrativa di euro 20.000 per ciascun apparecchio ovvero di 4.000 euro per ciascun apparecchio
Aver distribuito, installato o messo a disposizione in luoghi pubblici o aperti al pubblico o in circoli ed associazioni di qualunque specie apparecchi e congegni per i quali non siano stati rilasciati i titoli autorizzatori previsti dalle disposizioni vigenti, in violazione all'art. 38, commi 4 e 5, della L. 388/2000   prevede la sanzione amministrativa da 500 a 3.000 euro per ciascun apparecchio ai sensi dell'art. 110, comma 9, lettera d), del TULPS
Aver offerto giochi promozionali di cui al Decreto Legislativo 9 aprile 2003 n. 70, per il tramite di qualunque tipologia di apparecchi situati in esercizi pubblici idonei a consentire la connessione telematica al web in violazione all'art. 1, comma 923, 2° periodo, della L. 208/2015   prevede l'applicazione della sanzione amministrativa di 20.000 euro ai sensi dell'art. 1, comma 923, 2° periodo, della L. 208/2015
Aver raccolto scommesse su eventi non inseriti nel palinsesto, in violazione dell'art. 1, comma 644, lettera b), della L. 190/2014 è   sanzionata amministrativamente da euro 10.000 a euro 50.000, come disposto dall'art. 1, comma 644, lettera h, punto 1, della L. 190/2014.