>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Trattamento dati

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


A che cosa è preposto il Garante per la tutela dei dati personali?   A contribuire alla coerente applicazione del GDPR in tutta l'Unione Europea cooperando con le altre Autorità garanti e la Commissione
A chi devono essere attribuite la responsabilità del trattamento e la protezione dei dati da parte del titolare del trattamento?   Al DPO (Data Protection Officer)
A norma del "GDPR", a quale soggetto compete trattare i reclami proposti da un interessato e svolgere le indagini opportune sull'oggetto del reclamo?   All'Autorità di controllo
A norma del "GDPR", i membri dell'Autorità di controllo possono esercitare altra attività durante la durata del loro mandato?   No, se tale attività è incompatibile, che sia remunerata o meno
A norma del "GDPR", il consenso dell'interessato può essere prestato anche nel contesto di una dichiarazione scritta che riguarda anche altre questioni?   Sì, ma in questo caso la richiesta di consenso è presentata in modo chiaramente distinguibile dalle altre materie
A norma del "GDPR", il titolare del trattamento deve comunicare all'interessato il periodo di conservazione dei dati personali?   Sì, e se non è possibile, deve comunicare i criteri utilizzati per determinare tale periodo
A norma del "GDPR", il titolare del trattamento deve comunicare all'interessato le finalità del trattamento cui sono destinati i dati personali?   Sì, in ogni caso
A norma del "GDPR", il titolare del trattamento deve comunicare all'interessato l'esistenza del diritto di questi di chiedere al titolare medesimo la rettifica o la cancellazione degli stessi?   Sì, in ogni caso
A norma del "GDPR", il titolare del trattamento deve fornire all'interessato i dati di contatto del responsabile della protezione dei dati?   Sì, ove applicabile
A norma del "GDPR", la revoca del consenso da parte dell'interessato pregiudica la liceità del trattamento basata sul consenso precedentemente prestato?   No, in nessun caso
A norma del "GDPR", l'interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la rettifica dei dati personali inesatti che lo riguardano?   Sì, senza ingiustificato ritardo
A norma del "GDPR", l'interessato ha il diritto di revocare il proprio consenso al trattamento dei dati personali?   Sì, in qualsiasi momento
A norma del "GDPR", l'istituzione di ogni Autorità di controllo in ogni Stato membro avviene:   con legge dello stesso Stato membro
A norma del "GDPR", qualora il consenso al trattamento dei propri dati personali riguardi l'offerta diretta di servizi della società dell'informazione ai minori, il trattamento di dati personali del minore:   è lecito ove il minore abbia almeno 16 anni
A norma del "GDPR", qualora il consenso al trattamento dei propri dati personali riguardi l'offerta diretta di servizi della società dell'informazione ai minori:   ove il minore abbia un'età inferiore ai 16 anni, tale trattamento è lecito soltanto se il consenso è prestato o autorizzato dal titolare della responsabilità genitoriale
A norma del "GDPR", qualora l'interessato intenda revocare il proprio consenso al trattamento dei dati personali:   il consenso è revocato con la stessa facilità con cui è accordato
A norma del "GDPR", un eventuale registro completo delle condanne penali deve essere tenuto:   soltanto sotto il controllo dell'autorità pubblica
A norma del D.lgs. 196/03, all'Ufficio del Garante è preposto:   Un Segretario Generale
A norma del D.Lgs. 196/2003 e ss.mm.ii., a quale soggetto compete promuovere l'adozione di regole deontologiche quando il trattamento dei dati personali è necessario per l'esecuzione di un compito connesso all'esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento?   Al Garante
A norma del D.Lgs. 196/2003 e ss.mm.ii., chi può rivolgere una segnalazione al Garante?   Chiunque
A norma del GdPR è corretto affermare che l'Interessato può sempre esercitare liberamente il diritto di accesso ai suoi dati personali?   Sì, è corretto
A norma del GdPR (art. 13) e' corretto affermare che l'interessato puo' sempre esercitare liberamente il diritto di accesso ai suoi dati personali?   Si', e' corretto
A norma del GDPR cosa si intende per "autorità di controllo":   l'autorità pubblica indipendente istituita da uno Stato membro
A norma del GDPR cosa si intende per "dati genetici":   i dati personali relativi alle caratteristiche genetiche ereditarie o acquisite di una persona fisica che forniscono informazioni univoche sulla fisiologia o sulla salute di detta persona fisica, e che risultano in particolare dall'analisi di un campione biologico della persona fisica in questione
A norma del GDPR cosa si intende per "gruppo imprenditoriale":   un gruppo costituito da un'impresa controllante e dalle imprese da questa controllate
A norma del GDPR cosa si intende per "limitazione di trattamento":   il contrassegno dei dati personali conservati con l'obiettivo di limitarne il trattamento in futuro
A norma del GDPR Regolamento UE 2016/679, i "dati sensibili" sono i dati personali volti a rivelare:   l'origine razziale o etnica, le convinzioni religiose, filosofiche o di altro genere, le opinioni politiche, l'adesione a partiti o sindacati, nonché i dati personali idonei a rivelare lo stato di salute e la vita sessuale
A norma del Regolamento GDPR, il diritto di portabilità dei dati personali è il diritto di:   trasmettere tali dati a un altro titolare del trattamento senza impedimenti da parte del titolare del trattamento
A norma del Regolamento UE 2016/679 (GDPR), se l'interessato revoca il consenso al trattamento dei dati personali, il trattamento effettuato prima della revoca:   resta lecito
A norma del Regolamento UE 2016/679 (GDPR), se l'interessato revoca il consenso al trattamento dei dati personali:   il trattamento effettuato prima della revoca resta lecito
A norma del Regolamento UE 2016/679, art. 9, è sempre vietato trattare dati personali che rivelino l'origine razziale o etnica?   No, è possibile se l'interessato ha prestato il proprio consenso
A norma dell'art 7 del Regolamento UE 2016/679 (GDPR), se l'interessato revoca il consenso al trattamento dei dati personali:   il trattamento effettuato prima della revoca resta lecito
A norma dell'art. 20 del Regolamento UE 2016/679 (GDPR), se l'interessato esercita il diritto di portabilità dei propri dati nei confronti di un titolare del trattamento, deve contestualmente richiedere a questi la cancellazione dei dati?   No, non è obbligato
A norma dell'art. 21 del Regolamento UE 2016/679 (G.D.P.R.), l'interessato ha diritto a opporsi al trattamento dei dati personali che lo riguardano?   Sì, in qualunque momento
A norma dell'art. 21 del Regolamento UE 2016/679, l'interessato ha diritto a opporsi in qualunque momento al trattamento dei dati personali che lo riguardano?   Sì, in qualunque momento
A norma dell'art. 4 del GDPR cosa si intende per "archivio":   qualsiasi insieme strutturato di dati personali accessibili secondo criteri determinati, indipendentemente dal fatto che tale insieme sia centralizzato, decentralizzato o ripartito in modo funzionale o geografico
A norma dell'art. 4 del Regolamento UE 679/2016 (GDPR) e s.m.i., ________ è la persona fisica o giuridica, l'autorità pubblica, il servizio o altro organismo che tratta dati personali per conto del titolare del trattamento   il responsabile del trattamento
A norma dell'art. 4 del Regolamento UE 679/2016 (GDPR) e s.m.i., come può essere definito il «responsabile del trattamento»?   La persona fisica o giuridica, l'autorità pubblica, il servizio o altro organismo che tratta dati personali per conto del titolare del trattamento
A norma dell'art. 4 del Regolamento UE 679/2016 (GDPR) e s.m.i., come può essere definito il <<responsabile del trattamento>>?   La persona fisica o giuridica, l'autorità pubblica, il servizio o altro organismo che tratta dati personali per conto del titolare del trattamento
A norma dell'art. 44 del Regolamento UE 2016/679 (GDPR) è ammessa la possibilità del trasferimento dei dati personali oggetto di trattamento verso un Paese terzo o un'organizzazione internazionale?   Sì, è ammessa a determinate condizioni
A norma dell'art. 5 del GDPR, principi applicabili al trattamento di dati personali, la "minimizzazione dei dati" sottintende:   che i dati sono adeguati, pertinenti e limitati a quanto necessario rispetto alle finalità per le quali sono trattati
A norma dell'art. 7 del Regolamento UE 2016/679 (G.D.P.R.), il consenso al trattamento dei dati personali può essere prestato nel contesto di una dichiarazione scritta che riguarda anche altre questioni?   Sì, è possibile
A norma dell'art. 7 del Regolamento UE 2016/679 (GDPR), il titolare del trattamento deve sempre essere in grado di dimostrare che l'interessato ha prestato il proprio consenso al trattamento dei propri dati personali?   Solo se il trattamento è basato sul consenso
A norma dell'art. 7 del Regolamento UE 2016/679 (GDPR), il titolare del trattamento deve sempre essere in grado di dimostrare che l'interessato ha prestato il proprio consenso al trattamento dei propri dati personali?   Sì, qualora il trattamento sia basato sul consenso
A norma dell'art. 7 del Regolamento UE 2016/679 (GDPR), se l'interessato revoca il consenso al trattamento dei dati personali:   il trattamento effettuato prima della revoca resta lecito
A norma dell'articolo 18 del Regolamento UE 2016/679 (GDPR), se l'interessato si è opposto al trattamento dei suoi dati personali, in attesa della verifica in merito all'eventuale prevalenza dei motivi legittimi del titolare del trattamento rispetto a quelli dell'interessato:   l'interessato può pretendere la limitazione del trattamento
A norma dell'articolo 20, comma 2 del Regolamento UE 2016/679 (GDPR), nell'esercitare il diritto alla portabilità dei dati personali, l'interessato ha diritto di:   ottenere la trasmissione diretta dei dati personali da un titolare del trattamento all'altro, se tecnicamente fattibile
A norma dell'articolo 20, comma 2 del Regolamento UE 2016/679 (GDPR), nell'esercitare il diritto alla portabilità dei dati personali, l'interessato ha diritto di:   ottenere la trasmissione diretta dei dati personali da un titolare del trattamento all'altro, se tecnicamente fattibile
A norma dell'articolo 21 del Regolamento UE 2016/679 (GdPR), l'interessato ha diritto a opporsi al trattamento dei dati personali che lo riguardano?   Sì, in qualunque momento
A norma dell'articolo 21 del Regolamento UE 2016/679 (GDPR), se l'interessato revoca il consenso al trattamento dei dati personali, il trattamento medesimo NON potrà proseguire:   per l'accertamento, l'esercizio e la difesa di un diritto in sede giudiziaria
A norma dell'articolo 22 del Regolamento UE 2016/679 (GDPR), una decisione del titolare che sia basata unicamente sul trattamento automatizzato dei dati personali e che produca effetti giuridici in capo all'interessato è legittima se:   è necessaria per la conclusione o l'esecuzione di un contratto tra l'interessato e un titolare del trattamento
A norma di quanto dispone l'art. 144 del D.Lgs. n.196/2003, sostituito dal D.Lgs. n. 101/2018, chi può rivolgere una segnalazione che il Garante può valutare anche ai fini dell'emanazione dei provvedimenti di cui all'art. 58 del Reg. (CE) n. 2016/679/UE?   Chiunque
A norma di quanto dispone l'art. 157 del D.Lgs. 196/2003, modificato dal D.Lgs. n. 101/2018, per l'espletamento dei propri compiti, a chi può chiedere il Garante di fornire informazioni e di esibire documenti anche con riferimento al contenuto di banche dati?   Al titolare, al responsabile, al rappresentante del titolare o del responsabile, all'interessato o anche a terzi
A norma di quanto dispone l'art. 20 del D.Lgs. n. 196/2003 il trattamento dei dati sensibili da parte di soggetti pubblici è consentito....   Solo se autorizzato da espressa disposizione di legge nella quale sono specificati i tipi di dati che possono essere trattati e di operazioni eseguibili e le finalità di rilevante interesse pubblico perseguite
A norma di quanto dispone l'art. 2-sexies del D.Lgs. n. 196/2003, inserito dal D.Lgs. n. 101/2018, sul trattamento di categorie particolari di dati personali necessario per motivi di interesse pubblico rilevante, quale/i tra la/e seguente/i è/sono considerata/e di rilevante interesse pubblico?   Accesso a documenti amministrativi e accesso civico; Cittadinanza, immigrazione, asilo, condizione dello straniero e del profugo, stato di rifugiato
A norma di quanto dispone l'art. 6 del Reg. (CE) n. 2016/679/UE è lecito il trattamento di dati personali qualora il trattamento è necessario all'esecuzione di un contratto di cui l'interessato è parte o all'esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dello stesso?   Si, per espressa previsione del citato articolo
A norma di quanto dispone l'art. 9 del Reg. (CE) n. 2016/679/UE è consentito trattare dati personali che rivelino l'appartenenza sindacale di una persona fisica?   No, è vietato fatte salve le specifiche ipotesi previste nel citato Regolamento, all'interno dello stesso articolo
Ai fini del "GDPR", si intende per "consenso dell'interessato":   qualsiasi manifestazione di volontà libera, specifica, informata e inequivocabile dell'interessato, con la quale lo stesso manifesta il proprio assenso, mediante dichiarazione o azione positiva inequivocabile, che i dati personali che lo riguardano siano oggetto di trattamento
Ai fini del "GDPR", si intende per "dato personale":   qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile
Ai fini del "GDPR", si intende per "destinatario":   la persona fisica o giuridica, l'autorità pubblica, il servizio o un altro organismo che riceve comunicazione di dati personali, che si tratti o meno di terzi
Ai fini del "GDPR", si intende per "limitazione di trattamento":   il contrassegno dei dati personali conservati con l'obiettivo di limitarne il trattamento in futuro
Ai fini del "GDPR", si intende per "profilazione":   qualsiasi forma di trattamento automatizzato di dati personali consistente nell'utilizzo di tali dati per valutare determinati aspetti personali relativi a una persona fisica
Ai fini del "GDPR", si intende per "pseudonimizzazione":   il trattamento dei dati personali in modo tale che essi non possano più essere attribuiti a un interessato specifico senza l'utilizzo di informazioni aggiuntive, che siano conservate separatamente e soggette a misure tecniche e organizzative intese a garantire che tali dati non siano attribuiti a una persona fisica identificata o identificabile
Ai fini del "GDPR", si intende per "responsabile del trattamento":   la persona fisica o giuridica, l'autorità pubblica, il servizio o altro organismo che tratta dati personali per conto del titolare del trattamento
Ai fini del "GDPR", si intende per "terzo":   la persona fisica o giuridica, l'autorità pubblica, il servizio o altro organismo che non sia l'interessato, il titolare del trattamento, il responsabile del trattamento e le persone autorizzate al trattamento dei dati personali
Ai fini del "GDPR", si intende per "titolare del trattamento":   la persona fisica o giuridica, l'autorità pubblica, il servizio o altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali
Ai fini del "GDPR", si intende per "trattamento":   qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l'ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati personali
Ai fini del "GDPR", si intende per "trattamento":   Qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l'ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati personali
Ai fini del GDPR per "archivio" si intende qualsiasi insieme strutturato di dati personali:   Accessibili secondo criteri determinati, indipendentemente dal fatto che tale insieme sia centralizzato, decentralizzato o ripartito in modo funzionale o geografico
Ai fini del GDPR, per "dati biometrici" si intende:   i dati personali ottenuti da un trattamento tecnico specifico relativi alle caratteristiche fisiche, fisiologiche o comportamentali di una persona fisica che ne consentono o confermano l'identificazione univoca, quali l'immagine facciale o i dati dattiloscopici
Ai fini del GDPR, per "dati biometrici" si intendono:   i dati personali ottenuti da un trattamento tecnico specifico relativi alle caratteristiche fisiche, fisiologiche o comportamentali di una persona fisica che ne consentono o confermano l'identificazione univoca, quali l'immagine facciale o i dati dattiloscopici
Ai fini del Reg. (CE) n. 2016/679/UE i dati personali ottenuti da un trattamento tecnico specifico relativi alle caratteristiche fisiche, fisiologiche o comportamentali di una persona fisica che ne consentono o confermano l'identificazione univoca, quali l'immagine facciale o i dati dattiloscopici corrispondono ai:   Dati biometrici
Ai fini del Reg. (CE) n. 2016/679/UE, art. 4, per "destinatario" si intende la persona fisica o giuridica, l'autorità pubblica, il servizio o altro organismo che:   riceve comunicazione di dati personali, che si tratti o meno di terzi
Ai fini del Reg. (CE) n. 2016/679/UE, la persona fisica o giuridica, l'autorità pubblica, il servizio o altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali corrisponde al:   Titolare del trattamento (art 4)
Ai fini del regolamento UE 2016/679 il "trattamento" comprende qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l'ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati personali:   come la raccolta, la registrazione e l'organizzazione
Ai fini dell'applicazione della normativa in materia di privacy quali tra i seguenti sono dati sensibili?   Dati che rivelano l'origine razziale od etnica, le convinzioni religiose, filosofiche, le opinioni politiche, l'appartenenza sindacale, relativi alla salute o alla vita sessuale
Ai sensi del d.lgs. 196/2003 e s.m.i., nell'ambito di comunicazioni elettroniche accessibili al pubblico, l'utente:   informa l'altro utente quando, nel corso della conversazione, sono utilizzati dispositivi che consentono l'ascolto della conversazione stessa da parte di altri soggetti
Ai sensi del D.Lgs. 196/2003, il trattamento da parte di un soggetto pubblico riguardante dati diversi da quelli sensibili e giudiziari è consentito di regola...   Anche in mancanza di una norma di legge o di regolamento che lo preveda espressamente
Ai sensi del GDPR il responsabile del trattamento dei dati, deve attenersi alle istruzioni impartite:   dal titolare
Ai sensi del GDPR, che cosa si intende per trattamento dei dati personali?   Qualsiasi operazione di raccolta e gestione dei dati personali compiuta con qualsiasi modalità
Ai sensi del GDPR, si intende per "responsabile del trattamento":   la persona fisica o giuridica, l'autorità pubblica, il servizio o altro organismo che tratta dati personali per conto del titolare del trattamento
Ai sensi del l'art. 21 del Regolamento UE 2016/679 (GDPR), se l'interessato si oppone al trattamento dei dati personali che lo riguardano, il titolare del trattamento deve sempre astenersi dal trattare ulteriormente i dati?   No, se dimostra l'esistenza di motivi legittimi cogenti per procedere al trattamento che prevalgono sugli interessi, sui diritti e sulle libertà dell'interessato
Ai sensi del regolamento europeo 679/2016 (GDPR), art. 21, l'interessato ha il diritto di opporsi al trattamento dei dati personali che lo riguardano:   in qualsiasi momento
Ai sensi del regolamento europeo 679/2016 (GDPR), art. 4, il responsabile del trattamento è la persona fisica o giuridica, l'autorità pubblica, il servizio o altro organismo che:   tratta dati personali per conto del titolare del trattamento
Ai sensi del regolamento europeo 679/2016 (GDPR), art. 4, il titolare del trattamento è la persona fisica o giuridica, l'autorità pubblica, il servizio o altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri:   determina le finalità e i mezzi del trattamento dei dati personali
Ai sensi del regolamento europeo 679/2016 (GDPR), art. 4, qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile, anche indirettamente, mediante riferimento a qualsiasi altra informazione, ivi compreso un numero di identificazione personale corrisponde al:   dato personale
Ai sensi del regolamento europeo 679/2016 (GDPR), art.17, il diritto alla cancellazione dei dati personali è anche detto:   diritto all'oblio
Ai sensi del regolamento europeo 679/2016 (GDPR), art.34, il titolare del trattamento deve procedere alla comunicazione di una violazione dei dati personali dell'interessato:   senza ingiustificato ritardo
Ai sensi del regolamento europeo 679/2016 (GDPR), art.37, da chi viene designato il responsabile della protezione dei dati personali:   dal titolare del trattamento e dal responsabile del trattamento
Ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (GDPR) qual è il corretto significato del principio della "minimizzazione dei dati"?   I dati devono essere adeguati, pertinenti e limitati a quanto necessario, rispetto alle finalità per le quali sono trattati
Ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (GDPR), chi è il responsabile del trattamento?   Il soggetto che tratta i dati personali per conto del titolare del trattamento
Ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (GDPR), cosa si intende per profilazione?   Il trattamento automatizzato di dati personali finalizzato ad analizzare, fra l'altro, il rendimento professionale, la situazione economica e le preferenze personali
Ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (GDPR), il titolare del trattamento è:   la persona fisica o giuridica, l'autorità pubblica, il servizio o altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento dei dati personali
Ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (GDPR), il trattamento dei dati personali deve fondarsi unicamente sul consenso dell'interessato?   No, sono consentite altre basi legali
Ai sensi del Regolamento UE 2016/679 l'informativa privacy deve essere resa:   con un linguaggio semplice e chiaro
Ai sensi della normativa sul trattamento dei dati GDPR (Regolamento UE 2016/679 del Parlamento Europeo) si intende per trattamento dei dati personali:   Qualsiasi operazione di raccolta e gestione dei dati personali con qualsiasi modalità
Ai sensi dell'art 21 del regolamento UE 2016 / 679 in materia di privacy (GDPR) l'interessato ha diritto di opporsi al trattamento dei dati personali che lo riguardano   in qualsiasi momento
Ai sensi dell'art 21 del regolamento UE 2016/ 679 in materia di privacy (GDPR) il diritto di opposizione è portato all'attenzione dell'interessato :   esplicitamente e separatamente da qualsiasi altra informazione
Ai sensi dell'art 25 del regolamento UE 2016 / 679 in materia di privacy (GDPR) il titolare del trattamento mette in atto misure tecniche organizzative adeguate per la protezione dei dati .   sia al momento di determinare i mezzi del trattamento ,sia all'atto del trattamento stesso
Ai sensi dell'art 32 del regolamento UE 2016 / 679 in materia di privacy (GDPR) in che cosa si estrinseca la sicurezza del trattamento:   tra le altre cose nella capacità di assicurare su base permanente la riservatezza , l'integrità , la disponibilità e la resilienza dei sistemi e dei servizi di trattamento
Ai sensi dell'art 32 del regolamento UE 2016/ 679 in materia di privacy (GDPR) chi mette in atto misure tecniche e organizzative adeguate per garantire la sicurezza del trattamento?   il titolare del trattamento e il responsabile
Ai sensi dell'art 33 del regolamento UE 2016/ 679 in materia di privacy (GDPR) il titolare del trattamento entro quanto tempo deve possibilmente notificare la violazione dei dati personali all'autorità di controllo competente   entro 72 ore dal momento in cui ne è venuto a conoscenza
Ai sensi dell'art 34 del regolamento UE 2016 / 679 in materia di privacy (GDPR) il titolare del trattamento deve procedere alla comunicazione di una violazione dei dati personali all'interessato   senza ingiustificato ritardo
Ai sensi dell'art 36 del regolamento UE 2016 / 679 in materia di privacy (GDPR) il titolare del trattamento prima di procedere al trattamento chi consulta preventivamente ?   l'autorità di controllo qualora la valutazione di impatto indichi che il trattamento presenterebbe un rischio elevato
Ai sensi dell'art 4 del Regolamento (EU) 2016/679, cosa si intende per profilazione dei dati?   Qualsiasi forma di trattamento automatizzato di dati personali consistente nell'utilizzo di tali dati personali per valutare determinati aspetti personali relativi a una persona fisica (quali, ad esempio, il rendimento professionale, la situazione economica, la salute, le preferenze personali, gli interessi)
Ai sensi dell'art. 1 del Regolamento UE n. 679/2016 (c.d. GDPR), il Regolamento stabilisce norme relative alla protezione:   Delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali
Ai sensi dell'art. 13 del regolamento UE 2016 / 679 in materia di privacy (GDPR) in caso di raccolta presso l'interessato di dati che lo riguardano il titolare deve fornire:   all'interessato le finalità del trattamento a cui sono destinati i dati personali
Ai sensi dell'art. 13 del RGPD (Reg. UE 2016/679), in caso di raccolta presso l'interessato di dati che lo riguardano, il titolare del trattamento deve fornire all'interessato gli eventuali destinatari o le eventuali categorie di destinatari dei dati personali?   Sì, nel momento in cui i dati personali sono ottenuti
Ai sensi dell'art. 14 del Reg. UE 2016/679, qualora i dati non siano stati ottenuti presso l'interessato, il titolare del trattamento deve fornire all'interessato, tra le altre, informazioni circa l'identità e i dati di contatto del titolare del trattamento e, ove applicabile, del suo rappresentante. Tali informazioni devono essere fornite:   di norma, entro un termine ragionevole dall'ottenimento dei dati personali, ma al più tardi entro un mese, in considerazione delle specifiche circostanze in cui i dati personali sono trattati
Ai sensi dell'art. 14, comma 3, lett. a), del Reg. UE 2016/679, qualora i dati non siano stati ottenuti presso l'interessato, il titolare del trattamento deve fornire all'interessato, tra le altre, informazioni circa l'identità e i dati di contatto del titolare del trattamento e, ove applicabile, del suo rappresentante. Tali informazioni devono essere fornite:   di norma, entro un termine ragionevole dall'ottenimento dei dati personali, ma al più tardi entro un mese, in considerazione delle specifiche circostanze in cui i dati personali sono trattati
Ai sensi dell'art. 15 del Regolamento UE 679/16 (GDPR), l'interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano?   Sì, sempre
Ai sensi dell'art. 16 del Regolamento UE 679/16 (GDPR), il titolare del trattamento deve procedere senza ingiustificato ritardo:   Alla rettifica dei dati personali inesatti riguardanti l'interessato
Ai sensi dell'art. 16 del Regolamento UE n. 679/2016 (c.d. GDPR), l'interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento:   La rettifica dei dati personali inesatti che lo riguardano senza ingiustificato ritardo
Ai sensi dell'art. 17 del Regolamento UE n. 679/2016 (c.d. GDPR), il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la cancellazione dei dati personali che lo riguardano senza ingiustificato ritardo è definito:   Diritto all'oblio
Ai sensi dell'art. 18, co. 1, lett. d), del Regolamento UE 2016/679 (GDPR), se l'interessato si è opposto al trattamento dei suoi dati personali, in attesa della verifica dell'eventuale prevalenza dei motivi legittimi del titolare del trattamento rispetto a quelli dell'interessato:   l'interessato ha il diritto di ottenere dal titolare la limitazione del trattamento
Ai sensi dell'art. 18, comma 1, lett. d), del Regolamento UE 2016/679 (GDPR), se l'interessato si è opposto al trattamento dei suoi dati personali, in attesa della verifica in merito all'eventuale prevalenza dei motivi legittimi del titolare del trattamento rispetto a quelli dell'interessato:   l'interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la limitazione del trattamento
Ai sensi dell'art. 2, comma 2, del Regolamento UE 679/2016 (GDPR), il Regolamento medesimo, relativo alla protezione dei dati personali, non si applica, tra l'altro:   ai trattamenti di dati personali effettuati per attività che non rientrano nell'ambito di applicazione del diritto dell'Unione
Ai sensi dell'art. 2, Reg. U. E. n. 679/2016, il regolamento medesimo si applica:   ai trattamenti di dati personali effettuati da una persona fisica per l'esercizio di attività a carattere non esclusivamente personale o domestico
Ai sensi dell'art. 21 co. 2 del Regolamento UE 2016/679 (GDPR) e ss.mm.ii., qualora i dati personali siano trattati per finalità di marketing diretto, l'interessato:   ha il diritto di opporsi in qualsiasi momento al trattamento dei dati personali che lo riguardano effettuato per tali finalità
Ai sensi dell'art. 21 co. 2 del Regolamento UE 2016/679 (GDPR) e ss.mm.ii., qualora i dati personali siano trattati per finalità di marketing diretto, l'interessato:   ha il diritto di opporsi in qualsiasi momento al trattamento dei dati personali che lo riguardano effettuato per tali finalità, compresa la profilazione nella misura in cui sia connessa a tale marketing diretto
Ai sensi dell'art. 21 del Regolamento UE 2016/679 (GDPR), L'interessato ha il diritto di opporsi in qualsiasi momento, per motivi connessi alla sua situazione particolare, al trattamento dei dati personali che lo riguardano. Il titolare del trattamento si astiene dal trattare ulteriormente i dati personali salvo che egli dimostri l'esistenza di motivi legittimi cogenti per:   l'accertamento, l'esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria
Ai sensi dell'art. 21 del Regolamento UE 679/16 (GDPR), il diritto di opposizione è portato all'attenzione dell'interessato:   esplicitamente ed è presentato chiaramente e separatamente da qualsiasi altra informazione
Ai sensi dell'art. 21 del Regolamento UE 679/16 (GDPR), l'interessato ha il diritto di opporsi al trattamento dei dati personali che lo riguardano:   in qualsiasi momento
Ai sensi dell'art. 21, co. 4, del Regolamento UE 679/16 (GDPR), il diritto di opposizione è portato all'attenzione dell'interessato:   esplicitamente e separatamente da qualsiasi altra informazione al più tardi al momento della prima comunicazione con l'interessato
Ai sensi dell'art. 29 del Regolamento UE 679/2016 (GDPR), il responsabile del trattamento, o chiunque agisca sotto la sua autorità o sotto quella del titolare del trattamento, che abbia accesso a dati personali:   non può trattare tali dati se non è istruito in tal senso dal titolare del trattamento, salvo che lo richieda il diritto dell'Unione o degli Stati membri
Ai sensi dell'art. 32 del Regolamento UE 679/16 (GDPR), che cosa è necessario per garantire un livello di sicurezza adeguato?   La pseudonimizzazione e la cifratura dei caratteri personali
Ai sensi dell'art. 32 del Regolamento UE 679/16 (GDPR), che cosa è necessario per garantire un livello di sicurezza adeguato?   La pseudonimizzazione e cifratura dei caratteri personali
Ai sensi dell'art. 32 del Regolamento UE 679/16 (GDPR), chi mette in atto misure tecniche e organizzative adeguate per garantire la sicurezza del trattamento?   Il titolare del trattamento e il responsabile del trattamento
Ai sensi dell'art. 32 del Regolamento UE n. 679/2016 (c.d. GDPR), chi mette in atto misure tecniche e organizzative adeguate per garantire un livello di sicurezza adeguato al rischio?   Il titolare del trattamento e il responsabile del trattamento
Ai sensi dell'art. 32, co.3, del Regolamento UE 679/16 (GDPR), l'adesione a un codice di condotta approvato o ad un meccanismo di certificazione approvato:   può essere utilizzata come elemento per dimostrare la conformità ai requisiti di sicurezza del trattamento
Ai sensi dell'art. 32, comma 1, lett a), del Regolamento UE 679/16 (GDPR), che cosa è necessario per garantire un livello di sicurezza adeguato?   La pseudonimizzazione e cifratura dei caratteri personali
Ai sensi dell'art. 33 del Regolamento UE 679/16 (GDPR), a chi è che il titolare del trattamento notifica la violazione dei dati personali?   All'autorità di controllo competente
Ai sensi dell'art. 33 del Regolamento UE 679/16 , entro quanto tempo il titolare del trattamento deve, ove possibile, notificare la violazione dei dati personali?   Entro 72 ore dal momento in cui ne è venuto a conoscenza
Ai sensi dell'art. 34 co. 3 del Regolamento UE 679/16 (GDPR), non è richiesta la comunicazione all'interessato relativa alla violazione dei dati personali:   quando il titolare del trattamento ha messo in atto le misure tecniche e organizzative adeguate di protezione e tali misure erano state applicate ai dati personali oggetto della violazione
Ai sensi dell'art. 34 del Regolamento UE 679/16 (GDPR) e s.m.i., il titolare del trattamento deve procedere alla comunicazione di una violazione dei dati personali dell'interessato:   senza ingiustificato ritardo
Ai sensi dell'art. 34, co.1, del Regolamento UE 679/16 (GDPR), il titolare del trattamento deve procedere alla comunicazione di una violazione dei dati personali dell'interessato:   Senza ingiustificato ritardo
Ai sensi dell'art. 36 del Regolamento UE 679/16 (GDPR), il titolare del trattamento, prima di procedere al trattamento, chi consulta preventivamente?   L'autorità di controllo, qualora la valutazione d'impatto indichi che il trattamento presenterebbe un rischio elevato in assenza di misure adottate dal titolare del trattamento per attenuare il rischio
Ai sensi dell'art. 37 co 3 del Regolamento UE 2016/679 (GDPR), qualora il titolare del trattamento o il responsabile del trattamento sia un'autorità pubblica o un organismo pubblico, può essere nominato un unico responsabile della protezione dati per più autorità pubbliche o organismi pubblici?   Si, tenuto conto della struttura organizzativa e dimensioni
Ai sensi dell'art. 37 del Regolamento UE 679/16 (GDPR), il responsabile della protezione dei dati è designato tutte le volte che:   il trattamento è effettuato da un'autorità pubblica o da un organismo pubblico, eccettuate le autorità giurisdizionali nell'esercizio delle proprie funzioni
Ai sensi dell'art. 38 co 6 GDPR il responsabile della protezione dei dati, qualora svolga altri compiti e funzioni...   Si deve assicurare che i medesimi non diano adito a un conflitto di interessi
Ai sensi dell'art. 38 del Regolamento UE 679/16 (GDPR), il titolare del trattamento e il responsabile del trattamento:   si assicurano che il responsabile della protezione dei dati sia tempestivamente e adeguatamente coinvolto in tutte le questioni riguardanti la protezione dei dati personali
Ai sensi dell'art. 39, co. 1, lett. e), del Regolamento UE 2016/679 (GDPR), il responsabile della protezione dei dati è:   incaricato, tra l'altro, di fungere da punto di contatto per l'autorità di controllo relativamente alle questioni connesse al trattamento
Ai sensi dell'art. 4 dal GDPR, cosa s'intende per titolare del trattamento?   La persona fisica o giuridica, l'autorità pubblica, il servizio o altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali; quando le finalità e i mezzi di tale trattamento sono determinati dal diritto dell'Unione o degli Stati membri, il titolare del trattamento o i criteri specifici applicabili alla sua designazione possono essere stabiliti dal diritto dell'Unione o degli Stati membri
Ai sensi dell'art. 4 del Regolamento UE 2016/679 (GDPR), il Titolare del trattamento è il soggetto che:   determina le finalità e i mezzi di trattamento dei dati personali
Ai sensi dell'art. 4 del Regolamento UE 679/2016 (GDPR), relativamente ai "dati personali", per "trattamento" si intende qualsiasi operazione compiuta con o senza l'ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali come la raccolta, la registrazione, l'organizzazione e la conservazione degli stessi?   Si, la definizione è corretta
Ai sensi dell'art. 4 del Regolamento UE 679/2016 (GDPR), relativamente ai "dati personali", per "trattamento" si intende qualsiasi operazione compiuta con o senza l'ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali come la raccolta, la registrazione, l'organizzazione e la conservazione degli stessi?   Si, la definizione è corretta
Ai sensi dell'art. 5 del Regolamento UE n. 679/2016, (c.d. GDPR), i dati personali sono:   Adeguati, pertinenti e limitati a quanto necessario rispetto alle finalità per le quali sono trattati
Ai sensi dell'art. 5, comma 1, del Regolamento UE 679/2016 (GDPR), i dati personali sono conservati in modo da consentire l'identificazione degli interessati per un arco di tempo non superiore al conseguimento delle finalità per le quali sono trattati?   Sì, i dati personali sono conservati in modo da consentire l'identificazione degli interessati per un arco di tempo non superiore al conseguimento delle finalità per le quali sono trattati
Ai sensi dell'art. 5, del GdPR (Regolamento UE 2016/679), i dati personali:   sono conservati in modo da consentire l'identificazione degli interessati per un arco di tempo non superiore al conseguimento delle finalità per le quali sono trattati
Ai sensi dell'art. 6, comma 1, del Regolamento (UE) 2016/679 del 27 aprile 2016, il trattamento del dato è lecito se:   È necessario per adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il titolare del trattamento
Ai sensi dell'art. 6, comma 1, lett. d), del Regolamento UE 2016/679 (G.D.P.R.), in quale dei seguenti casi non è richiesto il consenso espresso dell'interessato al trattamento?   Quando il trattamento è necessario per la salvaguardia degli interessi vitali dell'interessato o di un'altra persona fisica
Ai sensi dell'art. 7, Reg. U. E. 2016/679, con "titolare del trattamento" s'intende:   la persona fisica o giuridica, l'autorità pubblica, il servizio o altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali
Ai sensi dell'art. 7, Reg. U. E. 2016/679, La revoca del consenso:   può avvenire in qualsiasi momento e non pregiudica la legittimità del trattamento basata sul consenso precedentemente prestato
Ai sensi dell'art. 79, Reg. U. E. 2016/679, il ricorso giurisdizionale nei confronti del titolare del trattamento o del responsabile del trattamento è proposto dinanzi alle autorità giurisdizionali dello Stato membro in cui il titolare del trattamento o il responsabile del trattamento ha uno stabilimento.   vero in parte: In alternativa il ricorso può essere promosso dinanzi alle autorità giurisdizionali dello Stato membro in cui l'interessato risiede abitualmente, salvo che il titolare del trattamento o il responsabile del trattamento sia un'autorità pubblica di uno Stato membro nell'esercizio dei pubblici poteri
Ai sensi dell'art. 8 del Regolamento UE 679/2016 (GDPR), il consenso al trattamento dei propri dati prestato dal minore di anni 16 può considerarsi valido:   Soltanto se e nella misura in cui tale consenso è prestato o autorizzato dal titolare della responsabilità genitoriale
Ai sensi dell'art. 8 del Regolamento UE 679/2016 (GDPR), quando può considerarsi valido il consenso al trattamento dei propri dati prestato dal minore di anni 16?   Soltanto se e nella misura in cui tale consenso è prestato o autorizzato dal titolare della responsabilità genitoriale
Ai sensi dell'art. 82, Reg. U. E. 2016/679, il risarcimento del danno dal titolare del trattamento o dal responsabile del trattamento:   può avvenire tanto in caso di danno materiale quanto di danno immateriale
Ai sensi dell'art. 9, Reg. U. E. 2016/679, è vietato trattare dati personali che rivelino l'origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, o l'appartenenza sindacale, nonché trattare dati genetici, dati biometrici intesi a identificare in modo univoco una persona fisica, dati relativi alla salute o alla vita sessuale o all'orientamento sessuale della persona.   Falso qualora l'interessato abbia prestato il proprio consenso esplicito al trattamento di tali dati personali per una o più finalità specifiche, salvo nei casi in cui il diritto dell'Unione o degli Stati membri dispone che l'interessato non possa revocare il divieto di cui al paragrafo 1
Ai sensi dell'art.4 del Regolamento UE 679/2016 (GDPR), relativamente ai "dati personali", per "dati relativi alla salute" si intendono i dati personali attinenti alla salute fisica o mentale di una persona fisica, compresa la prestazione di servizi di assistenza sanitaria, che rivelano informazioni relative al suo stato di salute?   Si, la definizione è corretta
Ai sensi dell'articolo 1 del d.lgs. 196/2003, il trattamento dei dati personali avviene, tra l'altro:   secondo le norme del Regolamento (UE) 2016/679
Ai sensi dell'articolo 1 del d.lgs. 196/2003, il trattamento dei dati personali avviene, tra l'altro:   nel rispetto dei diritti fondamentali della persona
Ai sensi dell'articolo 1 del d.lgs. 196/2003, il trattamento dei dati personali avviene, tra l'altro:   nel rispetto delle libertà fondamentali della persona
Ai sensi dell'articolo 17 del Regolamento UE 679/2016 (GDPR), a quale dei seguenti soggetti è riconosciuto il "diritto all'oblio"?   All'Interessato
Ai sensi dell'articolo 17 del Regolamento UE 679/2016 (GDPR), il titolare del trattamento:   ha l'obbligo di cancellare senza ingiustificato ritardo i dati personali dell'Interessato che ne abbia fatto richiesta, salvo eccezioni previste dallo stesso articolo
Ai sensi dell'articolo 2-septies del d.lgs. 196/2003 e s.m.i., possono essere diffusi i dati genetici, biometrici e relativi alla salute?   No, non possono essere diffusi
Ai sensi dell'articolo 2-septies del d.lgs. 196/2003 e s.m.i., possono essere diffusi i dati genetici, biometrici e relativi alla salute?   No, non possono essere diffusi
Ai sensi dell'articolo 5 del Regolamento UE 2016/679 (GDPR), i dati personali oggetto di trattamento:   devono essere trattati in modo lecito, corretto e trasparente nei confronti dell'interessato
Ai sensi dell'articolo 6, comma 1, lettera d) del Regolamento UE 2016/679 (GDPR), in caso di intervista concessa, in quale dei seguenti casi NON è richiesto il consenso espresso dell'interessato al trattamento?   Quando il trattamento è necessario per la salvaguardia degli interessi vitali dell'interessato o di un'altra persona fisica
Ai sensi di quanto dispone l'art. 26 del D.Lgs. n. 196/2003, i "dati sensibili" possono essere oggetto di trattamento anche senza consenso dell'interessato, previa autorizzazione del Garante?   Si, tra l'altro, quando il trattamento è necessario per la salvaguardia della vita o dell'incolumità fisica di un terzo