>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Diritto costituzionale

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


A chi spetta il potere legislativo nello Stato Italiano?   al Parlamento
A norma dell'art. 118 della Costituzione, su quali principi si basa la devoluzione delle funzioni Amministrative:   sussidiarietà, differenziazione e adeguatezza
A norma dell'art. 122 della Costituzione italiana, il Presidente della Giunta regionale:   è eletto a suffragio universale e diretto, salvo che lo statuto regionale disponga diversamente
A norma dell'art. 132 della Costituzione italiana, con quale legge può essere disposta la fusione di Regioni esistenti o la creazione di nuove Regioni con un minimo di un milione di abitanti:   con legge costituzionale
A norma dell'articolo 126 della Costituzione italiana, con quale provvedimento può essere sciolto il Consiglio regionale:   con decreto motivato del Presidente della Repubblica, sentito il parere della Commissione parlamentare per le questioni regionali
Ai sensi della Costituzione italiana, le Regioni possono emettere atti normativi aventi forza e valore di legge ordinaria:   sì, con efficacia territorialmente limitata
Ai sensi della Costituzione italiana, può una Regione limitare l'esercizio del diritto al lavoro:   no, in nessun caso
Ai sensi dell'art. 116 della Costituzione Italiana le Regioni a statuto speciale sono:   cinque
Ai sensi dell'art. 117 della Costituzione "il governo del territorio" è una materia afferente:   la potestà legislativa concorrente
Ai sensi dell'art. 117 della Costituzione Italiana lo Stato ha legislazione esclusiva in materia di:   tutela dell'ambiente, dell'ecosistema e dei beni culturali
Ai sensi dell'art. 117 della Costituzione, lo Stato ha legislazione esclusiva in materia di rapporti tra la Repubblica e le confessioni religiose:   sì, come in materia di cittadinanza, stato civile e anagrafi
Ai sensi dell'art. 118 della Costituzione italiana, le Province:   hanno funzioni amministrative proprie e possono riceverne altre in delega dallo Stato o dalle Regioni
Ai sensi dell'art. 118 della Costituzione, Stato, Regioni, Città metropolitane, Province e Comuni favoriscono l'autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale:   sulla base del principio di sussidiarietà
Ai sensi dell'art. 119 della Costituzione, i Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Regioni hanno autonomia finanziaria:   si, di entrata e di spesa, nel rispetto dell'equilibrio dei relativi bilanci
Ai sensi dell'art. 119 della Costituzione, i Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Regioni hanno un proprio patrimonio?   si, attribuito secondo i princìpi generali determinati dalla legge dello Stato
Ai sensi dell'art. 120 della Costituzione italiana, il Governo può sostituirsi a organi delle Province nel caso di:   mancato rispetto della normativa comunitaria
Ai sensi dell'art. 121 della Costituzione Italiana competente a dirigere le funzioni amministrative delegate dallo Stato alla Regione è:   il Presidente della Giunta regionale
Ai sensi dell'art. 121 della Costituzione Italiana competente ad emanare i regolamenti regionali è:   il Presidente della Giunta regionale
Ai sensi dell'art. 122 della Costituzione italiana, la durata degli organi elettivi regionali è fissata:   con legge della Repubblica che stabilisce, altresì, i principi fondamentali del sistema di elezione
Ai sensi dell'art. 123 della Costituzione Italiana lo Statuto Regionale è sottoposto a referendum popolare qualora entro tre mesi dalla sua pubblicazione ne faccia richiesta:   un cinquantesimo degli elettori della Regione
Ai sensi dell'art. 123 della Costituzione Italiana, il Governo della Repubblica può promuovere la questione di legittimità costituzionale sugli statuti regionali:   entro trenta giorni dalla loro pubblicazione
Ai sensi dell'art. 123 della Costituzione Italiana, il Governo della Repubblica può promuovere la questione di legittimità costituzionale sugli statuti regionali:   dinanzi alla Corte Costituzionale
Ai sensi dell'art. 123 della Costituzione Italiana, lo statuto regionale viene approvato da:   il Presidente della Giunta
Ai sensi dell'art. 123 della Costituzione, lo statuto regionale può essere sottoposto a referendum popolare:   sì, qualora entro tre mesi dalla sua pubblicazione ne faccia richiesta un cinquantesimo degli elettori della Regione o un quinto dei componenti il Consiglio regionale
Ai sensi dell'art. 125 della Costituzione Italiana nella Regione:   sono istituiti organi di giustizia amministrativa di primo grado, secondo l'ordinamento stabilito da legge della Repubblica
Ai sensi dell'art. 125 della Costituzione Italiana nella Regione:   sono istituiti organi di giustizia amministrativa di primo grado, secondo l'ordinamento stabilito da legge della Repubblica
Ai sensi dell'art. 125 della Costituzione Italiana:   possono istituirsi sezioni appartenenti ad organi di giustizia amministrativa con sede diversa dal Capoluogo della Regione
Ai sensi dell'articolo 120 della Costituzione italiana, quale tra i seguenti è un divieto per le Regioni:   istituire dazi di importazione o esportazione tra le Regioni
Ai sensi dell'articolo 120, comma 2 della Costituzione italiana, il Governo può sostituirsi a organi delle Regioni:   sì, nei casi espressamente previsti